Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] felicità di quell'incontro un opuscolo del 1773 dal titolo Von deutscher Art und Kunst contiene scritti di H. e di in Liedern), destinata a divenire l'opera più celebrata di Herder. La raccolta doveva essere una vasta esemplificazione della teoria ...
Leggi Tutto
Herder, JohannGottfriedvon
Scrittore e filosofo (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744- Weimar 1803).
La formazione: tra Illuminismo e antilluminismo
Di modeste origini, cominciò a studiare in casa del [...] A testimonianza di quell’incontro nel 1773 uscì un opuscolo dal titolo Von deutscher Art und Kunst, che contiene, oltre a saggi di J ), destinata a divenire l’opera più celebrata di Herder. La raccolta doveva essere una vasta esemplificazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] la prima edizione tedesca delle Lezioni uscì a Lipsia nel 1772-74, acquistando significativa attenzione, fino a JohannGottfriedvonHerder. Nel 1775, durante il suo viaggio a Napoli, Gotthold Ephraïm Lessing volle procurarsi le Lezioni di commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] sulla società.
La «libertà del pensiero» che «illumina e predilige il Golfo di Napoli» – come aveva sentenziato solennemente JohannGottfriedvonHerder (cfr. B. Croce, Storia del Regno di Napoli, 1925, rist. 1967, p. 152) ‒ era stata costretta, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] degli esseri umani lasciati alle loro facoltà naturali, sarebbero essi in grado di inventare il linguaggio?”.
Vince JohannGottfriedvonHerder con il Saggio sulle origini del linguaggio del 1772, in cui sostiene che il linguaggio è una facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] da Fortis – in particolare la Canzone della sposa di Asan, in seguito tradotta da Johann Wolfgang von Goethe e inserita nei Volkslieder di JohannGottfriedvonHerder – ma anche i resoconti attenti e rispettosi che egli fornì della cultura locale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] tedesco dello Sturm und Drang, avvenuto in Germania grazie all’amicizia con lo scienziato Johann Kaspar Lavater, legato a JohannGottfriedvonHerder come ad altri animatori del movimento. La ricerca di nuovi orizzonti nelle potenzialità espressive ...
Leggi Tutto
LETTERATURE MIGRANTI.
Elisabetta Sibilio
– La letteratura mondo. Bibliografia
La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] o linguistica. Se già nel 1827, reagendo alla posizione di JohannGottfriedvonHerder che predicava un rapporto di necessità tra lingua, nazione e letteratura, Johann Wolf gang von Goethe sosteneva che la nozione di letteratura nazionale non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di Gall, tuttavia, è legata soprattutto alla sua teoria delle funzioni del cervello. Influenzato dalla dottrina di JohannGottfriedvonHerder e ispirandosi ad alcuni temi della biologia romantica, considerò gli animali e l'uomo parte di un unico ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] a “Le idee estetiche nel Medioevo e nel Rinascimento”, e citato nelle pagine dedicate a Vico (p. 258) e a JohannGottfriedvonHerder (p. 293). Sette anni più tardi inizia la polemica, mai intermessa, contro il dantismo della scuola storico-erudita ...
Leggi Tutto