ZACCARIA, Francesco Antonio. – Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno [...] una cospicua pensione. Da Roma riprese il contrasto al giurisdizionalismo di JohannNikolausvonHontheim, dando alle stampe, in quattro tomi, l’Antifebronius vindicatus (1771-1772 ...
Leggi Tutto
Febrònio, Giustino (lat. Iustinus Febronius). - Pseudonimo sotto il quale è noto JohannNikolausvonHontheim ( Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo , 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber singularis ad reuniendos dissidentes in ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna [...] De statu ecclesiae et legitima potestate Romani Pontificis (1763) di Giustino Febronio [JohannNikolausvonHontheim]; Was ist der Papst? (1782) di Joseph Valentin Eybel). Nel ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività [...] era venuta un'opera di molto successo di un vescovo e canonista tedesco, JohannNikolausvonHontheim (1763), nascosto dietro lo pseudonimo di Febronio. La Curia fu molto turbata ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio). - Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, [...] lo scritto, pubblicato con lo pseudonimo di Giustino Febronio, di JohannNikolausvonHontheim De statu Ecclesiae et legitima potestate Romani pontificis, Bullioni [Francofurte ...
Leggi Tutto
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista [...] opere del giansenismo e osservatore preoccupato delle inquietudini alimentate da Febronio (JohannNikolausvonHontheim). Almeno quanto il raffinato conoscitore delle lingue greca ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria. – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, [...] «era straordinariamente amico dei gesuiti», scriveva Ludwig von Pastor (Storia dei papi, XVI, 1, potestate Romani Pontificis di JohannNikolausvonHontheim. Lasciato l’ufficio ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe. - Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale [...] del vescovo suffraganeo di Treviri, NikolausvonHontheim, le cui teorie episcopaliste con il cardinale vescovo di Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio. - Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove [...] di Giustino Febronio (Johan NikolausvonHontheim, il vescovo autore L. Pesante, Stato e relig. nella storiogr. di Göttingen. Johann Friedrich Le Bret, Torino 1971, pp. 22 s.; A. ...
Leggi Tutto
febronianismo s. m. – Dottrina ecclesiologica, così detta dal nome del suo sostenitore, il teologo e giurista ted. G. Febronio (pseudonimo di Johann Nikolaus von Hontheim, 1701-1790), che contesta il primato ...