Adams, JohnCouch. - Matematico e astronomo (Lidcot, Cornovaglia, 1819 - Cambridge 1892); professore di astronomia e geometria a Cambridge, dove diresse l'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1883). Determinò (1845) la posizione del pianeta sconosciuto (Nettuno) che perturbava la posizi0ne di ...
Leggi Tutto
Il ripiegamento dell'avanguardia Sommario: 1. La vecchia guardia e la stabilità del Sistema solare. 2. Un nuovo Sistema solare. 3. Il dibattito sulle meteore. 4. Il movimento [...] criticato da Le Verrier e da Friedrich Wilhelm Bessel. All'inizio degli anni Quaranta JohnCouchAdams (1819-1892) e Urbain-Jean-Joseph Le Verrier (1811-1877) cercarono in modo ...
Leggi Tutto
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Sommario: 1. L'astronomia nei Principia. 2. La controversia sulla forma della Terra. 3. La trasformazione [...] Sur l'équation séculaire de la lune, in Oeuvres, XI, p. 249). Nel 1853 JohnCouchAdams (1819-1892), astronomo a Cambridge in Massachusetts, dimostrò che il calcolo laplaciano dell ...
Leggi Tutto
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Sommario: 1. Il moto di Urano. 2. Adams e Le Verrier. 3. L'avvio delle ricerche. 4. La scoperta. [...] Einstein, Oxford, Oxford University Press, 1982. Smart 1947: Smart, William M., JohnCouchAdams and the discovery of Neptune, London, Royal Astronomical Society, 1947. Smith 1989 ... ...
Leggi Tutto
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Sommario: 1. Formulazione e soluzione delle equazioni del moto dei corpi celesti: Euler e Clairaut. 2. Il moto [...] di anni, l'eccentricità dell'orbita della Terra avrebbe ricominciato a crescere. Come JohnCouchAdams avrebbe osservato nel 1854, anche se i calcoli di Laplace erano esatti, egli ...
Leggi Tutto
Nettuno, pianeta Il pianeta blu Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie [...] collocazione con laboriosi calcoli. Urbain J. J. Le Verrier in Francia e JohnCouchAdams in Inghilterra supposero infatti che le piccole perturbazioni dell’orbita di Urano fossero ...
Leggi Tutto
LOGARITMO. - Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati [...] stesso, il logaritmo decimale della base e dei logaritmi naturali. Si ha: e quindi J. CouchAdams ha calcolato, nel 1878, il modulo M con 272 cifre decimali (riprodotte da G. Peano ... ...
Leggi Tutto