Regista cinematografico statunitense (Malba, New York, 1930 - Los Angeles 2002). Esordì nel 1957 con The young stranger (Colpevole innocente), che rivelava solide doti narrative, non senza risvolti di acuta analisi sociale. Eclettico nelle scelte e vigoroso nello stile, F. passò poi da un genere all'altro, ora mostrando profondità nei ritratti psicologici e nelle descrizioni d'ambiente, ora limitandosi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , opera metafilmica ambientata nel mondo del cinema. Jonathan Demme ha girato due remake cinefili (da Stanley Donen e JohnFrankenheimer), The truth about Charlie (2002) e The Manchurian candidate (2004), e due ritratti femminili ritmati da scelte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] ), il cui registro è riconoscibile in alcuni film degli anni Sessanta e in non pochi altri del decennio seguente. JohnFrankenheimer, in particolare, avrebbe dato a Hollywood due opere in questo senso eloquenti: The Manchurian candidate (1962; Va' e ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] è The horsemen (1971; Cavalieri selvaggi) di JohnFrankenheimer, con cui ha lavorato anche l'afghano Toryalai Shafaq Beyond Rangoon (1995; Oltre Rangoon), diretto dall'inglese John Boorman, ma interamente girato in Malaysia, film politico e ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] all'adattamento cinematografico del suo f. Ronin (che non ha però nessun rapporto con l'omonimo film diretto da JohnFrankenheimer nel 1998). Ad altri livelli commerciali, ma con la stessa comunanza d'interessi, si pone Kevin Smith, come dimostra ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] altri cineasti statunitensi della sua generazione o di quella successiva (da Sidney Lumet a Robert Mulligan a JohnFrankenheimer), l'importante opportunità di esplorare le possibilità della tecnica e di acquisire una più solida professionalità. Nel ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] biografia di personaggi in sé oscuri, come nel caso di Birdman of Alcatraz (1962; L'uomo di Alcatraz) di JohnFrankenheimer, esempio di f. b. carcerario. Nello stesso periodo, la progressiva ricerca di superproduzioni fastose, in grado di combattere ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] del resto tutt'altro che indimenticabili. Si è visto in The island of Dr. Moreau (1996; L'isola perduta) di JohnFrankenheimer, per cinque, ma significativi minuti, in The brave (1997; Il coraggioso) diretto e interpretato da Johnny Depp, e in Free ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] 1962) di Vittorio De Sica e il Presidente degli Stati Uniti in Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di JohnFrankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt e nel 1973 interpretò il suo ultimo film: The iceman cometh di ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] ?), una sottovalutata biografia del controverso e sventurato sindacalista; Lee Tamahori per The edge (1997; L'urlo dell'odio); JohnFrankenheimer per il film d'azione Ronin (1998, in cui M. compare sotto lo pseudonimo di Richard Weisz); e infine ...
Leggi Tutto