• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati
Cinema [45]
Biografie [40]
Medicina [27]
Storia della medicina [11]
Temi generali [10]
Biologia [10]
Fisica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sport [6]
Teatro [6]

Hunter, John

Enciclopedia on line

Hunter, John Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito inglese, è considerato uno degli iniziatori degli studî di anatomia patologica in Inghilterra. Ideò un metodo di legatura degli aneurismi (legatura di H.), indicò i criterî differenziali fra ulcera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLENORRAGIA – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – ANEURISMI – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunter, John (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] reale. A Nicholson era nota l'accurata illustrazione della struttura interna della torpedine realizzata qualche tempo prima dall'anatomista John Hunter (1728-1793) il quale, mettendo in risalto i grandi nervi che collegano gli organi elettrici con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTROPOLOGIA (dal greco ἄνϑρωπος "uomo" e λόγος "discorso"; fr. anthropologie; sp. antropología; ted. Anthropologie; ingl. anthropology) Gioacchino SERA Ugo SPIRITO Giovanni Vidari Lidio CIPRIANI M. [...] vedono anche la prima affermazione della sociologia moderna (1775). In senso monogenistico si espressero invece il famoso John Hunter, anatomico inglese, e lo Zimmermann, geografo tedesco. La disputa fra monogenisti e poligenisti però, in principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

JENNER, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

JENNER, Edward Arturo Castiglioni Medico, nato il 17 maggio 1749 a Berkeley nel Gloucestershire, dove morì il 26 gennaio 1823. Studiò chirurgia presso il cerusico di Sudbury e nel 1770 si recò a Londra [...] ove divenne allievo e amico di John Hunter. Tornato in patria si dedicò alla medicina pratica occupandosi soprattutto di combattere il vaiolo che infieriva in gravi epidemie. Già dal principio del secolo s'era iniziata in Inghilterra e in Europa l' ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ANGELO GATTI – INGHILTERRA – JOHN HUNTER – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENNER, Edward (2)
Mostra Tutti

PAGET, Sir James

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGET, Sir James Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato l'11 gennaio 1814 a Great Yarmouth, morto il 30 dicembre 1899 a Londra. Fu uno dei più grandi chirurghi dell'Inghilterra e, seguendo l'insegnamento [...] di John Hunter, ritenne sempre che la scienza fosse indispensabile per il progresso della chirurgia e che nessun progresso di questa fosse possibile se non basato sopra una migliore conoscenza della patologia e dell'anatomia patologica. Egli riteneva ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – JOHN HUNTER – FISIOLOGIA – CHIRURGHI – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGET, Sir James (2)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] . Lo studio innescò una polemica con il medico scozzese John Hunter, autore del saggio Some observations on digestion (1786) in risposta alle osservazioni sulla digestione del sig. Giovanni Hunter (Milano 1788). Nel secondo tomo delle Dissertazioni lo ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nella circolazione linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John Hunter nel XVIII sec. la elevò a scienza. Ci furono sottomascellare e di parte della lingua, praticata da John Collins Warren il 16 ottobre 1846 al Massachusetts General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

La medicina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] del Setettecento la fiorente chirurgia fa grandi passi avanti soprattutto in Inghilterra, con i fratelli William e John Hunter, e in Francia, con Pierre Desault. A Parigi, capitale dell’Europe savante, nella circolazione delle idee illuministe ... Leggi Tutto

SCARPA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Antonio Maria Carla Garbarino Valentina Cani – Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder. Le incertezze circa [...] litotomia eseguite da Jean Baseilhac (‘Frère Côme’). A Londra ebbe modo di collaborare con i fratelli William e John Hunter e di apprezzare la loro famosa collezione di preparazioni anatomiche. Conobbe inoltre il chirurgo Percival Pott e l’anatomista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – WILLIAM CUMBERLAND CRUIKSHANK – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Antonio (3)
Mostra Tutti

MONTEGGIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGGIA, Giovanni Battista Maria Conforti MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] , non se ne fa convincere pienamente. La sua principale fonte di ispirazione è l’opera del chirurgo scozzese John Hunter, ma conosce bene e utilizza la letteratura scientifica contemporanea, e in particolare le pubblicazioni periodiche. Si dimostra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA CISALPINA – ALESSANDRO MANZONI – MALATTIE CELTICHE – CAMILLO PACETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEGGIA, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali