Associazione tra due o più imprese, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale e finanziaria spesso orientati verso mercati internazionali. Questi prevedono la condivisione di risorse di differente fonte aziendale, nel presupposto che proprio l’unione delle risorse (che possono essere sia umane sia tecniche sia finanziarie) consente ...
Leggi Tutto
Crédit Suisse 〈kredì suìs〉 Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito [...] le sue attività ai principali mercati mondiali. Grazie a numerose acquisizioni di istituti esteri e ad accordi di jointventure conclusi con intermediari bancari e finanziari internazionali (tra cui quello siglato nel 1978 con la società statunitense ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] M. nel 1970 e passata nel 1987 sotto il controllo della Ferruzzi Finanziaria. Nel 1989 fu varato il progetto Enimont, joint-venture che doveva raggruppare le attività chimiche di M. e di Enichem (società chimica dell’Eni) creando il nuovo polo dell ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] di sostegno ai paesi candidati all’adesione alla Comunità. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti, come jointventure tra la B., l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la B. costituisce l ...
Leggi Tutto
Class Editóri Casa editrice fondata a Milano nel 1986 da P. Panerai, che ha assunto le cariche di vicepresidente e amministratore delegato. Specializzata in campo economico e finanziario, pubblica diversi [...] in Italia dedicato completamente all'economia e alla finanza, nell'apr. 2001, in partecipazione con il gruppo Mediaset e con CNBC (frutto di una jointventure tra NBC e Dow Jones & Co.), ha realizzato la rete televisiva finanziaria CFN-CNBC. ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo [...] nel campo dei tascabili attraverso le società editoriali TEA (1988) e RL Libri (1997, con la serie Superpocket), realizzate in jointventure paritetica, rispettivamente con la UTET e la RCS Editori. Dal 1999, sotto la direzione di S. Mauri, che ha ...
Leggi Tutto
Casa editrice statunitense, fondata nel 1925 a New York da B. Cerf (1898-1971) e D. Klopfer (1902-1986). Attiva nel settore della narrativa e della saggistica, della letteratura classica e popolare, e [...] tutte le attività librarie del gruppo Bertelsmann in lingua inglese, tedesca e spagnola. Nello stesso anno ha siglato una jointventure paritetica con il gruppo Mondadori, che ha dato vita al Grupo editorial Random House Inc. Mondadori, per operare ...
Leggi Tutto
Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] ; dal 2003 la compagnia è chiamata Bentley Motors Limited. Nello stesso anno il marchio R., che era di proprietà di R. Plc, già impegnata dal 1990 in una jointventure per la produzione di motori per aerei con la BMW, è stato ceduto a quest’ultima. ...
Leggi Tutto
Sigla di National Broadcasting Company, una delle principali reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla CBS. Nata nel 1927 come emittente radiofonica della RCA (Radio Corporation [...] emittenti via cavo MSNBC, creata nel 1996 in società con Microsoft, e CNBC, specializzata in informazione finanziaria e realizzata in jointventure con il gruppo editoriale Dow Jones & Co. Alla fine degli anni 1990 la NBC ha ampliato il campo di ...
Leggi Tutto
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio [...] , a seguito della fusione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. con H3G S.p.A., è stata incorporata in Wind Tre S.p.A., jointventure tra i gruppi CK Hutchison e Veon. Nel 2020 la società detiene una quota di mercato del 30,7%, seguita da Tim (29,6%) e ...
Leggi Tutto
joint venture
〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un progetto di investimento di grande impegno...
venture
〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.).