Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche [...] desde dentro (1932); En torno a Galileo (1933); Meditación de la técnica (1939); Estudios sobre el amor (1941); Teoría de Andalucía y otros ensayos (1942). Tra gli scritti postumi: ¿Qué es filosofía? (1958); Meditación del pueblo joven (1958); Pasado ...
Leggi Tutto
ORTEGAYGASSET, José (XXV, p. 623)
Scrittore, morto a Madrid il 18 ottobre 1955.
Bibl.: J. M. Hernández Rubio, Sociología y política en O. y G., Barcellona 1956; Revista de Filosofía, Madrid 1957, nn. [...] G. An outline of his philosophy, New Haven 1957; Ch. Cascalès, L'humanisme d'O. y G., Parigi 1957; A. Montoro, J. O. y G. Biografía por sí mismo, Madrid 1957; S. Ramírez, La filosofía de O. y G., Barcellona 1958; J. L. López Aranguren, La ética de O ...
Leggi Tutto
Argentina
Dario Puccini
Relativamente remoti, date le vicine origini di un'autonoma vita culturale argentina, sono i primi segni d'interesse che l'opera di D. suscita e riscuote in quel paese. A parte [...] A.J. Battistessa) in Esteban Echeverría (1805-51) e in José Mármol (1818-71), rispettivamente nei poemetti La Cautiva (1837) e suo tempo attrasse l'attenzione e il consenso di OrtegayGasset (nella terza edizione è riportata come epilogo una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] e soprattutto di poesie. Si dedica a riflessioni intorno alla letteratura anche un altro importante filosofo spagnolo JoséOrtegayGasset, che, nelle sue Meditazioni sul Chisciotte (1914), indaga la figura scissa del Cavaliere della Mancha, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] nel 1923 la “Revista de Occidente”, nata a Madrid intorno al principale saggista e filosofo spagnolo del secolo, JoséOrtegayGasset . Pubblicata fino al luglio del 1936, la rivista è l’organo di espressione dei settori più evoluti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] secondo il modello americano.
In questa congiuntura assumono uno straordinario rilievo figure intellettuali come Benedetto Croce, JoséOrtegayGasset, Thomas Mann, con la loro ostinata rivendicazione di una identità europea che non abbandona il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] polemica giornalistica, dell'impressionismo ideologico sull'ultima lettura fatta e del paradosso sentimentale. Vi eccellono anche JoséOrtegayGasset e Ramiro de Maeztu. Il primo vive a margine di contrastanti sistemi a fondo idealistico soggettivo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mentalità collettiva del 20° secolo: a tal riguardo Luis de Llera (1994, pp. 22-27) analizza 'un testo chiave' di JoséOrtegayGasset sullo sport e il gioco, El tema de nuestro tiempo (1923).
Come sottolinea Gaetano Bonetta si vanno in quegli anni ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] saggio pubblicato nel 1930, La rebelión de las masas, JoséOrtegayGasset addita nell'avvento delle masse sulla scena storica il fenomeno Ma l'avvento delle masse presenta, agli occhi di Ortega, aspetti sia positivi che negativi. Positivo è senza ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] artesano, tipica di una società agricola e artigianale, alla técnica del técnico, tipica del mondo industriale, analizzato da JoséOrtegayGasset (v., 1939), vede la macchina sostituirsi all'utensile e diventare protagonista di un sistema in cui all ...
Leggi Tutto