Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di capillarità; ideò (1832) il fenachistoscopio e, contemporaneamente a S. Stampfer, lo stroboscopio. Sono altresì dovuti a P. importanti studî sulle lamine liquide e sulla forma di masse liquide in rotazione: ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] detto Robertson (1763-1837), attivo a Parigi e noto per gli spettacoli di 'fantasmagorie' negli anni postrivoluzionari, e JosephPlateau (1801-1883), famoso nella prima metà dell'Ottocento per l'invenzione di strumenti volti a riprodurre l'immagine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] piano e curve e superfici nello spazio. Per esempio, a partire da precedenti lavori di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e di altri, il fisico belga JosephPlateau (1801-1883) studia la forma delle lamine di sapone con bordo assegnato. Queste lamine ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] problema isoperimetrico se ne può ricordare un altro che ha avuto una genesi più recente, proposto dal fisico belga JosephPlateau che, intorno alla metà del 19° sec., mise in luce interessanti proprietà delle superfici utilizzando fili di ferro e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] equilipschitziane.
Il problema di Plateau-De Giorgi
di Mario Miranda
JosephPlateau (1801-1883), negli anni per dimensioni alte. Il primo esempio di soluzione singolare del problema di Plateau-De Giorgi fu dato da James Simons nel 1968 e la sua ...
Leggi Tutto
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] concretamente per mezzo di pellicole di sapone stese tra cornici di filo rigido di varie forme. Il primo a realizzare questi esperimenti fu JosephPlateau nel 1849 e per questa ragione il problema matematico connesso è noto come problema di ...
Leggi Tutto
Plateau, problema di
Plateau, problema di consiste nella ricerca delle superfici che, tra quelle che hanno un determinato contorno, abbiano l’area minima. Il problema prende il nome da Joseph Antoine [...] Ferdinand Plateau (1801-1883), fisico belga che attorno al 1850 studiò le superfici formate da bolle di sapone aventi un contorno prefissato, costituito da fili di ferro. Si tratta dunque, se si suppone la superficie in forma cartesiana, di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del frumento, crescono bene nella Bretagna e nel Massiccio Centrale (plateau des Ségalas). Negli ultimi raccolti il grano saraceno ha dato da sorse un grande musicista, J. Méhul, il cui Joseph resta un capolavoro di grazia semplice e ingenua. J.- ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 346-52; M. Moseillon, Pluviosité et taux de boisement du Plateau Suisse, in La Météor., VIII, Parigi 1932; W. Mörkofer (Sciaffusa e Strasburgo); la vita di quest'ultimo, come pure di Joseph Heinz (di Basilea morto a Praga) e dell'incisore Jost Ammann ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] costruire il suo prassinoscopio, brevettato il 30 agosto 1877, che perfezionò e unì le proprietà del fenachistoscopio di Joseph-Antoine Ferdinand Plateau, e dello zootropio, ideato da William G. Horner nel 1834. Un tamburo di metallo sulla cui parete ...
Leggi Tutto