Velasco, Juande. - Storico ecuadoriano (Riobamba 1727 - [...] Compagnia (1767); venne in Italia e si stabilì a Faenza. La sua opera Historia de Quito (post., 1841-44), nonostante l'ingenuità critica, è notevole come prima storia ecuadoriana ... ...
Leggi Tutto
ECUADOR (A. T., 153-154). - Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e [...] ); le notizie geografiche venivano poi riassunte e completate da JuandeVelasco che nel 1789 pubblicava una Historia del Jeyno de Quito. I viaggi di Alessandro di rumboldt (1801 ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43). - Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. Sorge quasi nel mezzo della provincia, marginalmente [...] i lavori fino alla sua morte (1563) e a cui succedettero Juande Maeda, Lázaro Velasco, Juande Orea, Ambrosio de Vico, Gaspar de la Peña, Alonso Cano, e altri ancora, fino al ...
Leggi Tutto
Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo [...] -farmaceutico, del legno, delle materie plastiche, della carta, delle calzature. Capitale, secondo JuandeVelasco, già verso il 1000 d.C., del Regno di Quitu, passata poi sotto il ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro. – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, [...] una serie di insuccessi, subì la clamorosa sconfitta a Casale; nell’attesa dell’arrivo di JuandeVelascode la Cueva y Pacheco, conte di Siruela, destinato dal duca di Olivares, a ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] omonimo la Villa Rica de Oropesa; subito dopo Pedro Fernández deVelasco introduceva al Perù, 1895), che si firmò con lo pseudonimo "Juande Arona", forse il più originale, certo ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] facile verseggiatore Juande Mendoza (Guerras de Chile), o di Hernando Álvarez de Toledo, liriche di Luis Rodríguez Velasco (1838-1919), le Poesías del Pequén di Juan R. Allende ( ... ...
Leggi Tutto
ARGENTINA (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). [...] acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, romanzo più conosciuto è Sota de bastos, caballo de espadas (1975). Nella sua di M. J. Heras Velasco (n. 1924), che a ...
Leggi Tutto
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America [...] pittore spagnolo nato in M. fu Juande Arrué (altare maggiore nella chiesa di e S. Rebull; più notevole fu J.M. Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalista di ...
Leggi Tutto
COLOMBIA (A. T., 153-154). - Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino [...] pervenuta, giovò agli storiografi posteriori: Juande Castellanos ce ne lasciò memoria nella quali primeggiano Emilio Murillo e Girolamo Velasco. L'altra corrente è rappresentata ...
Leggi Tutto
quésti pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *isti (forma di nomin. sing., per iste, modificato per analogia con qui; cfr. quegli)], letter. – Questa persona, la persona di cui si è appena parlato (per lo più come soggetto; in casi obliqui, preceduto...