Storico ecuadoriano (Riobamba 1727 - Verona 1819). Gesuita, abbandonò il suo paese in seguito all'espulsione della Compagnia (1767); venne in Italia e si stabilì a Faenza. La sua opera Historia de Quito [...] (post., 1841-44), nonostante l'ingenuità critica, è notevole come prima storia ecuadoriana ...
Leggi Tutto
ECUADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Antonio MORDINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
*
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
José A. DE LUCA
Salvatore [...] in 4 fogli (1750); le notizie geografiche venivano poi riassunte e completate da JuandeVelasco che nel 1789 pubblicava una Historia del Jeyno de Quito.
I viaggi di Alessandro di rumboldt (1801) iniziano il periodo dell'esplorazione scientifica ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Diego di Siloé, che ne diresse i lavori fino alla sua morte (1563) e a cui succedettero Juande Maeda, Lázaro Velasco, Juande Orea, Ambrosio de Vico, Gaspar de la Peña, Alonso Cano, e altri ancora, fino al compimento delle vòlte (1704). L'interno, a ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] (in particolare cotonifici), alimentare, chimico-farmaceutico, del legno, delle materie plastiche, della carta, delle calzature.
Capitale, secondo JuandeVelasco, già verso il 1000 d.C., del Regno di Quitu, passata poi sotto il dominio dei Cara ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] marchese di Leganés, dopo una serie di insuccessi, subì la clamorosa sconfitta a Casale; nell’attesa dell’arrivo di JuandeVelascode la Cueva y Pacheco, conte di Siruela, destinato dal duca di Olivares, a rimpiazzarlo, le rappresentanze dei corpi ...
Leggi Tutto
ARGENTINA
Domenico Ruocco
Livio Tornetta
Flavio Fiorani
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Donatella Rodriguez
Nicola Balata
Stefania Parigi
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, [...] e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la il suo romanzo più conosciuto è Sota de bastos, caballo de espadas (1975). Nella sua ultima continua l'opera concreta di M. J. Heras Velasco (n. 1924), che a volte propone piani ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] il fiume omonimo la Villa Rica de Oropesa; subito dopo Pedro Fernández deVelasco introduceva al Perù, nella produzione Soldán y Unanue (1839-1895), che si firmò con lo pseudonimo "Juande Arona", forse il più originale, certo il più vigoroso. In lui ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161)
Giorgio ROLETTO
Emilio MALESANI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
José IMBELLONI
Pino [...] (1841-1905), le leggende liriche di Luis Rodríguez Velasco (1838-1919), le Poesías del Pequén di Juan R. Allende (1850-1905), il Michimaloneo di chiese della Merced, di Santo Domingo e di San Juande Dios; il Tajamar e molti edifici privati. Ancor ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] dopo la ricostruzione di Buenos Aires nel 1580, ad opera di Juande Garay, e il trasferimento della residenza del governatore in quest'
Nel 1806 venne nominato governatore della regione Bernardo deVelasco i cui primi atti furono quello di recarsi in ...
Leggi Tutto
COSTA RICA (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Luigi GRAMATICA
José A. DE LUCA
*
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra [...] fece nel 1577 una spedizione nella valle di Guaymi e fondò la città di Artieda; Andrés Arias Maldonato y Velasco (1655), che scoprì il porto di Limón; Juan López de la Flor (1663), che seppe allontanare i corsari saccheggiatori del porto di Matina ...
Leggi Tutto
questi
quésti pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭsti (forma di nomin. sing., per ĭste, modificato per analogia con qui; cfr. quegli)], letter. – Questa persona, la persona di cui si è appena parlato (per lo più come soggetto; in casi obliqui,...