Poeta lituano (Paantvardžiai, Kaũnas, 1873 - Parigi 1944); scrisse soprattutto in russo (notevole la raccolta Zemnye stupeni, "La scala terrestre", 1911, che lo avvicina ai simbolisti). In lituano cominciò a scrivere nel 1930 (Ašaru vainikas, "La corona di lacrime", 1942) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (n. in Lituania 1903 - m. Parigi 1988), figlio del precedente. Fu allievo di Focillon a Parigi, dove poi si stabilì dal 1940, dopo aver insegnato all'univ. di Kaũnas (1932-39). Frutto di una profonda indagine iconologica, stilistica e comparativa, i suoi studî hanno portato un contributo determinante non solo alla conoscenza delle simbologie medievali ma anche e soprattutto al problema ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ; D. Levi, Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell'arte italiana, Torino 1988; J. F. Chevrier, Portrait de JurgisBaltrusaitis, Parigi 1989; AA. VV., Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori, Atti del convegno, Bergamo 1987 (in corso ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] burėm, Navi con le vele rotte, 1946). Tra i poeti anziani merita rilievo la feconda attività in lingua lituana di JurgisBaltrušaitis (v. VI, p. 9) del quale, dopo le raccolte Ašaru vainikai (Corone di lacrime, 1942) e Aukuro dūmai (Fumo dell ...
Leggi Tutto
SANT CUGAT del Vallés (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola 8 km. a NO. di Barcellona cui è unita da una tramvia; sorge sulla sinistra del fiume di Sant Cugat a 131 m. e conta circa 3000 [...] .
Bibl.: E. Rogent, Sant Cugat del Vallés, Barcellona 1880; J. Puig y Cadafalch, A. de Folguera e J. Goday, La arquitectura románica a Catalunya, III, Barcellona 1918; JurgisBaltrušaitis, Les chapiteaux de Sant Cugat del Vallés, Parigi 1931. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] decorative dell’Asia.
Émile Mâle (in L’art religieux de la fin du Moyen Âge en France, 1908) e poi JurgisBaltrusaitis (in Le Moyen Âge fantastique. Antiquités et exotismes dans l’art gothique , 1955) hanno segnalato la fragilità di una concezione ...
Leggi Tutto