KṚṢṆA. - Eroe e divinità dell'India. Si ritiene che in origine fosse l'eroe della tribù degli Yādava, riassumendo in sé la saggezza e [...] a Goloka, di dove, dopo sette anni, si trasferì a Vṛndāvana. Fin dalla prima età, Kṛṣṇa palesò la propria natura divina sterminando mostri e dem0ni; e fatto adulto, uccise Kaṃsa e ... ...
Leggi Tutto
Krishna (o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa) geografia Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti Ghati Occidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del Bengala. Intaglia profonde gole nei Ghati Orientali fino a creare un vasto delta, oggi ...
Leggi Tutto
BHAGAVADGĪTĀ ("canto del beato"). - È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, [...] passione onde l'uomo è sopraffatto e l'imperturbabile serenità del Beato, l'epifania di Kṛṣṇa (XI) portano il segno del vero e grande poeta. Bibl.: Śrīmad-bhagavadgītā col comm. di ... ...
Leggi Tutto
Jayadeva ‹ǧaiadéeva›. - Poeta indiano (sec. 12º), poeta di corte del re Lakṣmaṇasena del Bengala. Sulla vita di lui, fervente adoratore di Kṛṣṇa, furono intessute molte leggende; da giovane sarebbe stato un asceta girovago, ma in seguito avrebbe sposato la figlia di un brahmano. Compose il ...
Leggi Tutto
INDUISMO. - Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana [...] contro i proprî congiunti; e continua in forma di dialogo fra lui e il suo auriga Kṛṣṇa, in cui si è incarnato Viṣṇu. Il contenuto dottrinale del poema, non sistematico e misto di ...
Leggi Tutto
GĪTAGOVINDA (pron. hīt...). - Celebre poema erotico-religioso indiano, nel quale in purissimo sanscrito e con larga copia di immagini [...] altamente poetiche viene cantato l'amore di Kṛṣṇa, il dio pastore (Govinda) incarnazione di Viṣṇu, con la pastorella Rādhā. Ne è autore Jayadeva, uno dei più famosi poeti lirici ...
Leggi Tutto
VIṢṆU. - Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico al [...] il dissolvimento del vincolante rapporto parentale tra i cinque Vṛṣṇi: Sāṃba viene dichiarato impuro, Vāsudeva-Kṛṣṇa (il futuro V.) dai testi del I sec. d.C. appare come il divino ...
Leggi Tutto
Vallabhācārya ‹-bhaačàaria›. - Riformatore indiano (n. 1479 - m. 1531), [...] di tanti altri sistemi indiani, tiene in nessun conto le pratiche ascetiche. Esalta invece il culto e l'amore (bhakti/">bhakti ) per Kṛṣṇa e per la divina amante di lui, Rādhā. ...
Leggi Tutto
MATHURĀ (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro [...] di pellegrinaggio perché mitico luogo natale del dio Kṛṣṇa, di cui molti siti richiamano le gesta. La città riveste la massima importanza dal punto di vista archeologico e storico- ...
Leggi Tutto
Sūrdās ‹sùurdaas› (o Sūr Dās). - Poeta mistico indiano (n. 1483 - m. 1563), [...] di otto poeti accomunati da una filosofia mistico-devozionale incentrata sulla figura del dio Kṛṣṇa. Ben poco si conosce della sua vita. Pioniere dell'uso letterario del dialetto ...
Leggi Tutto
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Vi¿¿u), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso, cui...