Karaganda Città (446.139 ab. nel 2006) della repubblica del Kazachistan, nella regione dei monti del Kazachistan, presso il f. Nura. Capoluogo dell'oblast′ omonima (428.000 km2 con 1.342.081 ab. nel 2008) e ubicata in uno dei maggiori bacini carboniferi del paese, K. rappresenta il principale polo ...
Leggi Tutto
Kzyl-Orda Città del Kazakistan (183.716 [...] ab. nel 2006), quasi 700 km a S di Karaganda , sulla riva del Syrdar´ja, qui sbarrato da una diga che consente l’irrigazione di una vasta zona arida. Capoluogo della prov. omonima ...
Leggi Tutto
Astana Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa [...] a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci ondulazioni, rivestite in buona parte da steppe. Sede di industrie meccaniche (produzione di macchinari ...
Leggi Tutto
Kazakistan Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), [...] sono Čimkent (540.000 ab.), posta lungo la ferrovia Turksib (Turkestan-Siberia), e Karaganda (450.000 ab.), cospicuo centro minerario e industriale, un tempo a maggioranza tedesca ...
Leggi Tutto
PETROPAVLOVSK (A. T., 103-104). - Due località di questo nome sono sorte in Siberia, l'una sulla destra del fiume Isim, (affluente dell'Irtiš) nella Siberia occidentale, l'altra nel Camciatca. [...] , è un grosso borgo di 64.000 ab. (1933), capoluogo di un rajon della provincia di Karaganda; essa ha sempre avuto importanza come mercato per gli scambî con le tribù kirghise e ...
Leggi Tutto
ORSK. - Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] dalle linee ferroviarie che la uniscono a Čkalov, a Gur′ev sul Mar Caspio, a Karaganda. Un oleodotto, proveniente dai pozzi dell'Emba, alimenta le sue raffinerie di petrolio che ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065). - Variazioni politico-amministrative. - Nell'URSS si sono verificate negli ultimi anni continue trasformazioni, che hanno accompagnato [...] di t, pari al 9%), ma notevole importanza hanno quelli del Kazakistan, e in particolare di Karaganda ed Ekibastus (30 milioni di t, pari al 6%), di cui il secondo ha iniziato la ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630). - Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] e sviluppata l'industria di guerra del settore uralico, del triangolo Urali-Kuzneck-Karaganda (bacino carbonifero del Kuzbass ed industrie associate del settore di Novosibirsk), e ...
Leggi Tutto
CARBONE (VIII, p. 953). - Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione [...] la produzione carbonifera al di là degli Urali, cioè nelle miniere di Kuzneck e Karaganda, raggiungerà al termine del piano quinquennale in corso il 47,5% della produzione totale ...
Leggi Tutto
ASIA (IV, p. 839; App. I, p. 170). - Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso [...] di mezzo milione di Tedeschi vennero trasportati presso le miniere di carbone di Karaganda (Kazakstan). Nel 1943, soppressa la repubblica autonoma dei Calmucchi, gli abitanti (30 ...
Leggi Tutto