Karakumy Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’ ...
Leggi Tutto
Hiva Cittadina dell’Uzbekistan [...] (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima. Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del 16 ...
Leggi Tutto
MARGIANA (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre [...] superficie totale di almeno 7000 km2. La costruzione negli anni Cinquanta del canale di Karakum, per l'immissione nel delta del Murghab delle acque dell'Amudar'ja, ha notevolmente ...
Leggi Tutto
Turkmenistan (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; [...] , penisola di Čeleken), l'estrazione di zolfo; anche le aree più desertiche del Karakum danno il loro contributo all'economia turkmena con piccole quantità di salgemma. Data la ...
Leggi Tutto
Ashgabat Città (810.186 ab. nel 2017), capitale e massimo centro economico del Turkmenistan, situata nella sezione centro-meridionale del paese a circa 20 km dal [...] potenziamenti. Vi fa capo un acquedotto che proviene dal f. Āmū-Daryā, attraversando il deserto del Karakum (in funzione dal 1962). Sede dell'università del Turkmenistan. ...
Leggi Tutto
Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina [...] con il Turkmenistan e l’Afghanistan, separa l’area della steppa dall’altopiano desertico del Karakum a S, e dal deserto dell’Ustjurt a O. Nella parte sud-orientale, invece, i ...
Leggi Tutto
MARGIANA. - La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn Morguš, [...] Età del Bronzo si trovano a Ν dell'attuale oasi, nelle sabbie del deserto del Karakum. Si tratta di alcune antiche oasi di dimensioni modeste, disposte lungo gli antichi bracci del ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli [...] a Termez. Buona parte delle acque del fiume è stata deviata nel grande canale del Karakum, da molto tempo in funzione, e in altri canali minori costruiti successivamente, di cui ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm). - Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante e a metà montuosa [...] su una vasta zona, che comprendeva anche alcuni distretti desertici del Kïzïlkum e del Karakum. Il rinvenimento di numerosi antichi canali di irrigazione fu la traccia che indusse ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur). - Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico 32,06 (O = 16), numero atomico 16. A.-L. Lavoisier è stato il primo a riconoscere [...] .S.S. erano valutate a 13,9 milioni di tonn. Presso Kerčin Crimea e nel Karakum (Turkestan) vi sono giacimenti il cui contenuto in zolfo è valutato rispettivamente in mezzo milione ...
Leggi Tutto