karma (o karman) Nella terminologia religiosa e filosofica indiana, il frutto delle azioni compiute da ogni vivente. Esso determina una diversa rinascita nella scala degli esseri, e gioie o dolori durante il corso della vita seguente. ...
Leggi Tutto
saṃskāra Traslitt. del termine sanscr. (letteralmente «fattore purificante») usato in varie accezioni tra cui «disposizione interiore», «traccia mnestica» [...] sacrificio e non all’oggetto purificato, perché è la persona a beneficiare del karma positivo accumulato mediante la purificazione. Il termine s. ha anche rilevanza linguistica, in ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo). - Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] ("effetto dell'azione"). Pure il karman i jaina riconoscono fatto di materia (paugdalaṃ karma), giacché costituito, essi dicono, di atomi di forma peculiare e sottile, i quali ...
Leggi Tutto
RINCARNAZIONE. - S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] , la mia azione è la gente a cui sono imparentato, la mia azione è il mio rifugio". Il karma non viene dal di fuori, come la grazia di Dio per il cristiano, ma risiede ed opera ...
Leggi Tutto
metempsicosi Dal gr. μετεμψύχωσις, comp. da μετά (prep. che indica il trasferimento), ἐν («dentro») e ψυχή («anima»). Credenza propria di alcune dottrine religiose secondo cui, dopo la [...] dell’antica India e attestata già nelle Upaniṣad (in cui è connessa alla teoria del karma), questa dottrina fu accettata in parte e perfezionata dal buddismo (➔). In Occidente la ...
Leggi Tutto
MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione"). - Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente [...] Books of the Indus, X, 1910. Bibl.: Ampia esposizione in: A. B. Keith, The Karma-Mīmāṃsa, Calcutta e Londra 1921; F. Belloni Filippi, I maggiori sistemi filosofici indiani, Palermo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il [...] , ma che l'uomo, per il fatto che la sua condizione nel mondo e nel tempo dipende dal karma, è, in realtà, solo. Quando si dice che non esiste l'anima si vuole intendere che non c ...
Leggi Tutto
Daziéri, Sandrone. [...] al gorilla, a cui hanno fatto seguito La cura del Gorilla (2001), Gorilla Blues (2002), Il Karma del Gorilla (2005), La bellezza è un malinteso (2010), Uccidi il padre (2014) e L ...
Leggi Tutto
Bignardi, Daria. - Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana (n. Ferrara 1961). Giornalista professionista dal 1992, ha iniziato la carriera in Rai nei primi anni [...] e 2010-15) ed è autrice di diversi libri (tra i più recenti vanno segnalati Un karma pesante, 2010; entrambi del 2012, Domenica e L'acustica perfetta; L'amore che ti meriti, 2014 ...
Leggi Tutto
Gabbani, Francesco. – Cantautore e musicista italiano (n. Carrara 1982). Si è avvicinato alla musica sin da giovanissimo imparando a suonare diversi strumenti come la batteria, [...] successivo è tornato al Festival di Sanremo tra i "big" con il brano Occidentali's Karma, risultando vincitore, e ha pubblicato l'album Magellano. Nel 2020 ha partecipato ancora al ...
Leggi Tutto
karma (o kàrman) s. m. [dal sanscr. karma, karman, indost. karm], invar. – Termine che, nella religione e filosofia indiana, indica il frutto delle azioni compiute da ogni vivente, che influisce sia sulla ...
saṃsāra ‹sãsàara› samsara m., sanscr. – Nella filosofia indiana, termine col quale si indica il ciclo della nascita e della rinascita, la metempsicosi alla quale ogni individuo è soggetto secondo i principî ...