Kaunitz-Rietberg ‹... rìitberk› (o K.-Rittberg), Wenzel Anton conte, poi principe di. - Uomo politico austriaco ( Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera austriaca ...
Leggi Tutto
Kaunitz ‹kàuniz›, Dominik Andreas. - Diplomatico e uomo di stato austriaco (n. 1654 circa - m. Vienna 1705), fu inviato imperiale a Monaco (1682-86), dove riuscì a convincere Massimiliano II Emanuele di Baviera a intervenire a fianco di Leopoldo I contro i Turchi (1683). Incaricato anche di missioni ...
Leggi Tutto
Kaunitz-Rietberg, Wenzel Anton, conte, poi principe di Politico austriaco (Vienna 1711-ivi 1794). Rappresentò Maria Teresa al Congresso di Aquisgrana (1748-49) e fu artefice della sostituzione dell’alleanza francese all’altra, tradizionale, con le potenze marittime. Cancelliere di Stato (1753), ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di. - Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio [...] , I, Graz 1927, p. 304, II, i, Graz 1930, p. 341 segg.; G. Küntzel, Fürst Kaunitz-Rittberg als Staatsmann, Francoforte 1923. V. anche, oltre le altre raccolte di lettere per la ... ...
Leggi Tutto
Mercy-Argenteau ‹mersì arˇʃãtó›, Florimond-Claude conte di. - Diplomatico austriaco ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/liegi/">Liegi 1727 - Londra 1794). Protetto da W. Kaunitz, lo seguì a Parigi e fu poi rappresentante austriaco a Torino , ambasciatore a Pietroburgo e ...
Leggi Tutto
Martinèlli, Domenico. - Architetto (Lucca [...] Vienna (modelli di grande importanza per il Settecento viennese) e la villa del conte di Kaunitz ad Austerlitz , ed eseguì progetti per edifici di vario genere in Boemia , Moravia ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di. - Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto [...] all'Accademia militare di Torino, ma poi entrò in diplomazia. Protetto dal Kaunitz, seguì questo a Parigi, fu poi rappresentante austriaco a Torino, ambasciatore a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Giovanni Battista. - Cardinale, nato a Bologna il 29 maggio 1733 da nobile famiglia, morto a Parigi il 21 giugno [...] , a Lucerna nel 1775, a Vienna dal 1785 al 1792, ove il principe von Kaunitz seppe dominarlo, piegandolo alle direttive della politica ecclesiastica di Giuseppe II. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria. - Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili [...] ., tuttavia, non si perdeva d'animo. Quello stesso anno 1762, il 4 maggio, sottoponeva al Kaunitz un piano tendente a sanare il grave dissesto finanziario dello Stato di Milano e a ...
Leggi Tutto
Thugut ‹tùuġuut›, Johann Amadeus Franz de Paula. - Diplomatico austriaco ( [...] -89). Francesco II lo nominò (1793) direttore generale degli Affari esteri e, morto Kaunitz (1794), gli conferì anche il titolo e le funzioni di ministro. Le direttive fondamentali ...
Leggi Tutto