• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
61 risultati
Tutti i risultati
Geografia [15]
Asia [15]
Storia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [8]
Biografie [8]
Religioni [8]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Economia [4]

Kerala

Enciclopedia on line

Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, comprende tutto il territorio di lingua malayalam. Fisicamente vi si distinguono una piana costiera, il rilievo dei Ghati Occidentali e una zona interna di altopiano. Le foreste coprono i rilievi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LINGUA MALAYALAM – MARE ARABICO – TRIVANDRUM – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerala (1)
Mostra Tutti

Parecattil, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Kidangoor, Kerala, 1912 - Cochin 1987); sacerdote nel 1939, vescovo ausiliare dell'arcivescovo di Ernakulam e vescovo titolare di Aretusa per i Sirî (1953), arcivescovo di Ernakulam (1958), [...] presidente della Conferenza episcopale malabarese, cardinale nel 1969. È stato il primo cardinale della Chiesa malabarese, alla quale ha dato notevolissimo impulso pastorale e missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – KERALA – COCHIN

Vēmana

Enciclopedia on line

mana Poeta e mistico indiano del Kerala (n. 1412 - m. 1480 circa). Dopo aver provato la vacuità dei desiderî mondani venne introdotto alla mistica ascetica da uno yogin śivaita e divenne un digambara. [...] I suoi canti devozionali, composti in una metrica popolare e incentrati sul rapporto diretto con la divinità, sono talora delle salaci invettive contro ogni forma di culto istituzionalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGAMBARA – VACUITÀ – KERALA

Nair, Anita

Enciclopedia on line

Nair, Anita. – Scrittrice indiana (n. Mundakottakurissi, Kerala, 1966). Autrice di poesie, racconti e romanzi scritti in lingua inglese ha esordito nel 1997 con il libro di racconti Satyr of the subway [...] (Il satiro della sotteranea, 2004). Nel 2000 ha pubblicato il suo primo romanzo, The better man (Un uomo migliore, 2001), riscuotendo un notevole consenso di pubblico e di critica. Il suo romanzo del 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – KERALA

Mēnōn, Cantu

Enciclopedia on line

Scrittore indiano (n. 1847 - m. 1899) del Kerala. Fu autore di una delle prime opere in lingua malayalam: Indulēkha (1889), dal nome della protagonista; un romanzo d'amore a sfondo sociale, dove l'autore [...] con uno stile semplice e discorsivo delinea i conflitti e le degenerazioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA MALAYALAM – KERALA

Roy, Arundhati

Enciclopedia on line

Roy, Arundhati Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Originaria del Kerala, si è trasferita a 16 anni a Delhi, dove ha conseguito la laurea in architettura. Ha ottenuto successo internazionale e il prestigioso Booker [...] Prize con il romanzo d'esordio The God of small things (1997, trad. it. 1997), storia di una famiglia e di un amore socialmente inaccettabile che illustra il conflitto lacerante tra il processo di modernizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roy, Arundhati (1)
Mostra Tutti

Kanikkar

Enciclopedia on line

Società dell’India meridionale, localizzata nella regione del Kerala. È organizzata sul principio della discendenza matrilineare, basata su clan esogamici. I K. fino a epoca recente hanno praticato un’agricoltura [...] itinerante di foresta. La loro religione, come quella di numerosi altri gruppi del Kerala, è caratterizzata dalla sovrapposizione di vari elementi pre-indù e di tratti indù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KERALA – INDÙ

Vaḷḷattōḷ, Nārāyana Mēnōn

Enciclopedia on line

Poeta indiano di lingua malayāḷam (n. 1878 - m. 1958). Originario del Kerala, appartenne a quella corrente romantica che ha segnato il tramonto del formalismo classico e l'inizio del periodo moderno della [...] letteratura malayāḷam. Assertore del nazionalismo e delle idee di Gandhi, V. coniugò un lirismo spirituale a un deciso impegno sociale. Tra le sue numerose opere, celebre è il poemetto Magdalena Maryam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA MALAYĀḶAM – KERALA – GANDHI

kathakali

Enciclopedia on line

Forma di teatro-danza indiana, originaria (17° sec.) dello Stato merid. del Kerala. È una combinazione di canto, recitazione, mimo, danza, musica e attinge, per i soggetti, ai grandi cicli epici indiani [...] (Ramayana e Mahabharata). Il k. è interpretato soltanto da uomini; grande importanza è attribuita al trucco e ai costumi, molto complessi e connotati da un profondo significato simbolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: KERALA – MIMO

Trivandrum

Enciclopedia on line

Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZUCCHERO – CAUCCIÙ – MALABAR – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivandrum (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali