Kitai (o Kathai o Khitan; ar. Khiṭāi; cin. Qidan) Popolazione tungusa originaria della Mongolia orientale, che penetrò in Manciuria dove fondò nel 10° sec. la dinastia Liao . Da questo nome derivano il nome russo della Cina (Kitaj) e la forma antica italiana Catai . ...
Leggi Tutto
Liaodong Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). Durante l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo la guerra cino- ...
Leggi Tutto
Catai Antico nome della Cina settentrionale, diffuso durante il Medioevo. La sua origine risale, attraverso la forma turca Khitai, [...] al nome del popolo proto-mongolo dei Khitan (in trascrizione cinese Ch’itan), che regnò su una breve fascia della Cina del Nord (907-1125). ...
Leggi Tutto
Aguda (cin. A-ku-ta: titolo postumo T'ai-tsu). - Capo della tribù tungusa dei Jurced nella odierna Manciuria [...] Chin , che poi dominò la Cina del nord fino allo Yangtzekiang. In lotta contro i Khitan (din. Liao ), A. si impadronì dei loro territorî, ma morì nel momento del trionfo quando ...
Leggi Tutto
tanguti Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero [...] su popolazioni di origine diverse. Con i Song instaurarono un’alleanza in funzione anti-khitan, ma nel 990 rivendicarono l’indipendenza e la formazione del nuovo Stato di Xia ...
Leggi Tutto
L'ARCHEOLOGIA STORICA di Maria Luisa Giorgi IL II MILLENNIO D.C. L'archeologia storica cinese è stata forse più di ogni altra branca della disciplina influenzata dall'eccezionale [...] città di Chifeng (Mongolia Interna), zona in cui era stanziata originariamente l'etnia Khitan, entrambi risalenti al primo periodo dinastico: una necropoli nobiliare a Baoshan e la ...
Leggi Tutto
CIRCONCISIONE (dal lat. circumcido "taglio attorno"; cfr. il gr. περιτέμνω; ted. Beschneidung). - È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli [...] della pubertà (persino nel tredicesimo o quindicesimo anno). L'operazione (designata col termine khitān, ma popolarmente, in alcuni paesi, con quello di taṭhīr o tahārah o ṭuhūr ...
Leggi Tutto
Pechino La capitale del Nord Pechino città olimpica di Francesco Sisci 8 agosto I Giochi della [...] e il 3° secolo a.C. Occupata nel 936 d.C. dalla popolazione tungusa dei Kitai (o Khitan), che instaurarono la dinastia Liao, divenne la loro seconda capitale con il nome di Nanjing ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] -1279), la cui capitale era Kaifeng. Una stretta fascia nordorientale era però caduta in mano ai Khitan che, tra il 1115 e il 1124, furono soppiantati a loro volta dai Nüzhen della ...
Leggi Tutto