Uomo politico coreano (Pyongyang 1912 - ivi 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il 1945, presidente del [...] riunificazione del paese, tentando più volte di avviare negoziati con il governo di Seul; dalla fine degli anni Ottanta i rapporti dagli anni Ottanta, accanto a K. emerse la figura del figlio KimIl Jong (v.) che, dopo la morte del vecchio leader, lo ...
Leggi Tutto
Premio internazionale istituito nel 1992 e conferito dall’anno successivo a personalità della comunità sociale e politica distintesi per l’impegno nello studio e nella diffusione dell’ideologia Juche, [...] Stati, viene assegnato, dopo la selezione del Consiglio di tale organo, dalla Fondazione internazionale KimIl-sung (dal 2012 Fondazione internazionale Kim Jong-un); tra le personalità che ne sono state insignite figurano artisti (Jong Kwan-chol ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1983). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università KimIlSung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] con un’affluenza alle urne del 99% l'uomo politico, unico candidato per il suo distretto, ha prevedibilmente ottenuto il 100% delle preferenze. Il regime dittatoriale instaurato da Kim Jong-un, che ha operato una serie di cambiamenti in seno alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano [...] morte del padre KimIlSung (1994) gli è succeduto alla guida del paese. Nel 1997 è stato nominato segretario del Partito dei Lavoratori e nel 1998 capo del Comitato di difesa nazionale. Pur mantenendo una sorta di continuità con il regime instaurato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] successivi la situazione fu caratterizzata da una notevole instabilità.
La morte di KimIlSung (1994) aprì un periodo di incertezza istituzionale. Il figlio Kim Jong Il, da tempo indicato come probabile successore, assunse la guida del partito solo ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientalePenisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello [...] aspetti della tradizione locale, anche in opere monumentali quali la Torre per la celebrazione del settantesimo compleanno di KimIl-Sung (1982) eretta nel centro di Pyŏngyang, fa da contrappunto la produzione della C. del Sud, stimolata anche dall ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] perduto nel 1905; gran parte di ciò ch'era stato perduto in Europa dopo il 1917; e molto più di ciò che, nel 1939, aveva tentato di , aderendo alla richiesta di KimIlSung, l'invasione nord-coreana della Corea del Sud: il che avvenne alla fine del ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] sono saliti al potere nel 1948 in seguito all'occupazione sovietica, il regime si è evoluto nella direzione di una 'monarchia' retta da KimIlSung, che ha distribuito il potere su base accentuatamente familiare e ha predisposto la successione a ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] scontro fu provocato dalla discesa dei nordcoreani verso sud nella volontà di riunificare il paese sotto il governo comunista di KimIlSung e abbattere il regime filoamericano di Syngman Rhee.
57 Per quanto riguarda le nuove analisi storiografiche ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di risultati che ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la pretesa più decisiva, le figure minori come Castro o il nordcoreano KimIlSung - sono oggetto di un esasperato culto personale, ...
Leggi Tutto