Klagenfurt (sloveno Celovec) Città dell’Austria (93.478 ab. nel 2009), capitale della Carinzia , posta nell’ampio bacino della media Drava , a 446 m s.l.m. sull’emissario del Lago di Wörth. Importante nodo ferroviario, è sede di impianti siderurgici e della lavorazione del legno; sviluppata l’ ...
Leggi Tutto
Khevenhüller, Franz Christoph. - Diplomatico ( Klagenfurt 1588 - Baden , Vienna , 1650), ministro di Ferdinando II; come ambasciatore a Madrid (1616) ottenne la rinuncia di Filippo III alla successione in Austria . Nel 1631 divenne primo maggiordomo di corte dell'imperatrice Maria, moglie di ...
Leggi Tutto
Stefan ‹štèfan›, Josef. - Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt , 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione nei liquidi e nei gas, l'interferenza della luce polarizzata, l' ...
Leggi Tutto
Koschaker ‹kòšakër›, Paul. - Giurista ( Klagenfurt 1879 - Basilea 1951), prof. di diritto romano e di diritto civile tedesco. Insegnò nelle univ. di Innsbruck , Praga , Francoforte sul Meno , Lipsia , Berlino , Tubinga , Ankara . Discepolo di L. Mitteis , studiò in modo particolare i diritti dell' ...
Leggi Tutto
Domenig 〈doménih'〉, Günther. - Architetto austriaco ( [...] (1991-95); gli uffici "Gig" a Völkermarkt (1996); la trasformazione dello Stadttheater a Klagenfurt (1995-97); la scuola d'arte di Münster (1995-97); il Centro di documentazione ...
Leggi Tutto
Gaysruck ‹ġàisruk›, Karl Gaetan. - Cardinale ( Klagenfurt 1769 - Milano 1846). Vescovo di Derbe, poi di Linz , nel 1818 divenne arcivescovo di Milano e fu creato cardinale nel 1824. Resse con capacità la vasta diocesi. Fu detto, ma non è esatto, che avesse recato nel conclave del 1846 il veto dell' ...
Leggi Tutto
Uebersberger ‹ü´übërsberġër›, Hans. - Storico ( Klagenfurt 1877 - Monaco di Baviera 1962), prof. di storia dell'Europa orientale nelle univ. di Vienna (dal 1910), di Breslavia (dal 1934) e di Berlino (1935-45). Fondò gli Jahrbücher für Kultur und Geschichte der Slawen (1924-30) e gli Jahrbücher für ...
Leggi Tutto
WABELSDORF. - Località del Distretto di Klagenfurt in Carinzia, Austria. In questo centro è stata scoperta una grande zona sacra dedicata a divinità celtiche campestri che, a giudicare da rari trovamenti di ceramica, fu frequentata dal I sec. a C. fino alla tarda antichità In netta antitesi con i ...
Leggi Tutto
VIRUNUM. - Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del I sec. d. C., sotto [...] . Risale alla fine del III o già al principio del IV sec. il magnifico mosaico (Klagenfurt, museo), che raffigura Dioniso al centro di un esagono, con intorno, entro una divisione ... ...
Leggi Tutto
Khevenhüller-Metsch ‹... mèč›, Johann Joseph. - Diplomatico ( Klagenfurt 1706 - Vienna 1776); incaricato di varie missioni all'estero, divenne (1742) primo maggiordomo di corte e ministro di stato. Unitosi (1728) in matrimonio con l'erede dei conti di Metsch, assunse per sé e per gli eredi il nome ...
Leggi Tutto