know how
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da [...] ). In entrambi i casi le disposizioni contrattuali che riguardano il k. sono modellate su quelle tipiche dei contratti di licenza o di cessione di brevetto, salvo le differenze imposte dalla necessità di salvaguardare la riservatezza del know-how.CATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia on line
innovazióne tecnològica
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] resto dell’investimento è destinato all’acquisto di conoscenze sotto forma di brevetti, invenzioni non brevettate, licenze, know-how, progetti, servizi tecnici, alla formazione del personale, all’attività di esplorazione dei mercati e di definizioneCATEGORIE
temi generali
Enciclopedia on line
petrolio
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] con il quale la compagnia si limita a effettuare le operazioni per conto dello Stato, fornendo la tecnologia e il know-how necessari, dietro pagamento di un corrispettivo per il servizio reso e con il diritto preferenziale di acquistare il p. aTAG
Enciclopedia on line
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] far parte dell’a. beni materiali (i locali, i macchinari, le materie prime, ecc.) e beni immateriali (know-how, marchi, avviamento, ecc.), purché accomunati dalla medesima destinazione economica impressa dall’imprenditore. Il fatto di essereCATEGORIE
diritto privato
diritto pubblico
temi generali
TAG
Enciclopedia on line
metrologia
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] ; la cooperazione tra i diversi servizi ha portato all’armonizzazione dei metodi operativi e allo scambio di know-how attraverso la circolazione di campioni tra i laboratori accreditati dai vari servizi. Il Bureau Communautaire de RéférenceCATEGORIE
metrologia
TAG
Enciclopedia on line
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] far parte dell’azienda beni materiali (i locali, i macchinari, le materie prime, ecc.) e beni immateriali (know-how, marchi, avviamento, ecc.), purché accomunati dalla medesima destinazione economica impressa dall’imprenditore. Il fatto di essereCATEGORIE
diritto privato
Enciclopedia on line

de Waal, Frans
de Waal, Frans (propr. Fransiscus Bernardus Maria). – Primatologo olandese naturalizzato statunitense (n. 's-Hertogenbosch 1948). Tra i più influenti studiosi della vita sociale dei primati, ha conseguito [...] the atheist (2013; trad. it. Il bonobo e l'ateo: in cerca di umanità fra i primati, 2013); Are we smart enough to know how smart animals are? (2016; trad. it. 2016); Mama's last hug: animal emotions and what they tell us about ourselves (2019; tradCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Industria
Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] diversi: output = f (fattori produttivi) = f (lavoro, terra, capitale, energia, materie prime, tecnologia, know-how, capacità imprenditoriale, organizzazione, informazioni ecc.). In prima approssimazione possiamo affermare che il problema principaleCATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Impresa
Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , tratto dalla realtà italiana, ricordiamo, nel campo sociale, il supporto - attraverso finanziamenti o contributi in termini di know-how o attrezzature - a ospedali, asili, centri di assistenza per persone svantaggiate e, in campo culturale, lCATEGORIE
aziende imprese societa industrie
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Lavoro
Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] oggi emergere utilmente per l'azienda se l'operaio, invogliato a cooperare, rivela il proprio 'spicchio' di know-how. Sui nuovi requisiti professionali del l. si affrontano due interpretazioni. Quella postfordista presenta due prospettive: la 'neoCATEGORIE
diritto civile
diritto del lavoro
sociologia
TAG