koin��
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
Accetto
Accetto P. Belli D'Elia Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] per l'arcivescovo Ursone o Urso (1079/1080-1089) e ad alcuni capitelli nella cattedrale di Canosa di Puglia, in una sorta di koin'e apulo-campana di età normanna. Si contrappone a questa tesi quella sostenuta da Garton (1984) e a più riprese da BelliCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (1988)
DEL DUCA, Giovan Pietro
DEL DUCA, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] ferraresi... in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 194; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien-Augsburg-Köin 1928, pp. 35, 218; II, ibid. 1932, ad Indicem; M. e M. Fagiolo dell'Arco, Bernini, Roma 1967, schede 55, 57; KCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (1961)
ANACLETO II, papa
ANACLETO II, papa Raoul Manselli Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni. Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] . pp. 80-131, alle cui conclusioni in parte contrasta l'importante lavoro di F.-J. Schmale, Studien zun Schisma des Jahres 1130, KöIn-Graz 1961; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll.1408-1419; Encicl. Ital., III, p. 68; Encicl. Catt., I, ppCATEGORIE
biografie
storia delle religioni
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1976)
CAPRAIA, Rodolfo da
CAPRAIA, Rodolfo da Franco Cardini Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] Firenze nei secoli XII e XIII, in Archivio storico italiano, CXXIII (1965), pp. 245 s.; B. Stahl, Adel und Volk inFlorentiner Dugento, Köin-Graz 1965, pp. 29 s.; A. Boscolo, I conti di Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, ad Ind.; G. CaturegliCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1931)
CIELO
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Kamilaroi e affini, Daramulun dei Yuin, Bunjil dei Kulin, Nurrundere dei Narrinyeri, Mirirul (mirīr "cielo") degli Illawarra, Koin dei Gringai, ecc., tutti nell'Australia sud-est, nonché Altjira degli Arunta e Tukura dei Loritja (Australia centraleTAG
Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
BELLUNO
BELLUNO E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dall'area trevigiana, da un ambiente influenzato da correnti venezianeggianti: clima figurativo che rimanda a una koin'e linguistica latamente veneta di tardo Duecento, che si potrebbe definire 'postgaibanesca' ovvero 'prepaolesca'. Di fattoCATEGORIE
architettura e urbanistica
TAG