Città capitale della Malaysia (7.563.912 ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna presenta una topografia di tipo occidentale, con edifici a più piani e strade ampie e dritte, in netto contrasto con i caratteristici quartieri cinesi. La popolazione è costituita per lo più di Cinesi, ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] della cultura nigeriana di Abuja (2009), Centro Residenziale di Putrajaya, Malaysia (2009), Petaling Jaya Showroom Pavilion, KualaLumpur, Malaysia (2010). Tra i numerosi saggi critici: L’architettura liberty in Italia (1978), L’ecosistema urbano ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Nagoya 1934). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi anche [...] Ehime (1994), il Kyocera Hotel a Kagoshima (1995), la sede del Golf Club Fujinomiya a Shizuoka (1997), l'aeroporto internazionale di KualaLumpur (1998), la nuova ala del Museo van Gogh ad Amsterdam (1998), l'Amber Hall a Kuji (1999); l'International ...
Leggi Tutto
(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da KualaLumpur. Già sede di un [...] villaggio indigeno, divenne centro portuale, con il nome di Port Swettenham (che ha conservato, ufficialmente, fino al 1971), sotto la dominazione britannica, nel 1901. Dopo l'attrezzamento, nel 1964, ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia, dal 1999 nuova capitale amministrativa. Sorge su un’area di 46 km2 a 25 km a N di KualaLumpur, che conserva la funzione di capitale politica dello Stato. P. è inoltre posta a circa [...] 20 km dall’aeroporto internazionale di KualaLumpur, e le due città sono collegate da una ferrovia veloce. Nel 2001 è stato istituito anche il territorio federale di P. (50.000 ab. ca. nel 2007). P. è stata pianificata nel rispetto dell’ambiente, con ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (710.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Perak, 180 km a N di KualaLumpur, con stazione ferroviaria sulla linea Bangkok-Singapore. Importante mercato di caucciù e dello stagno [...] estratto nella valle del Kinta, e sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno, del cemento e alimentari ...
Leggi Tutto
BIBLIOGRAFIA (VI, p. 934; App. I, p. 270; II, 1, p. 396)
Francesca Roselli
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si [...] : Bibliographie annuelle de Madagascar, Tananarive, I (1966) segg.
Malaysia: Bibliography negara Malaysia. Malaysian National bibliography, KualaLumpur, I (1967) segg.
Messico: R. Gjelsness, The American book in Mexico. A bibliography of books by ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] la consulenza dello studio inglese Benoy, che ha sede, oltre che a Londra, ad Abū Dhābi, Mumbai, Singapore, Hong Kong, KualaLumpur, Shanghai e Pechino. Non ancora realizzato è il Mall of the world, il cui progetto sembra destinato a conquistare la ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] dal 1874. La Federazione si formò quando venne firmato un trattato fra il governo britannico e i quattro stati. protetti. KualaLumpur è la città principale e il centro commerciale.
Gli stati non federati sono cinque: Johore firmò un trattato con l ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] dell'architetto statunitense C. Pelli, ancora con la consulenza strutturale di Thornton-Tomasetti Engineers, finite di costruire a KualaLumpur in Malaysia nel 1998 e alte 452 m. La reazione statunitense ha avuto inizio dalla ricostruzione del World ...
Leggi Tutto