Il Kurdistaniracheno di Andrea Beccaro Il Kurdistaniracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari [...] 1992 elesse il proprio governo regionale. La guerra del 2003 sfiorò soltanto il Kurdistaniracheno il cui territorio era già sotto il controllo delle milizie irregolari locali, i ... ...
Leggi Tutto
Il referendum sull’indipendenza del Kurdistaniracheno, fortemente voluto dal presidente Masoud Barzani, si è risolto con una chiara vittoria del sì, che ha riportato quasi il 93% dei voti. Più di 3.300.00 dei circa 4.600.000 aventi diritto si sono r ...
Leggi Tutto
Nel 2006, l’Autonomia regionale del Kurdistaniracheno finanziò una campagna pubblicitaria intitolata “The Other Iraq”. Lo scopo era quello di attrarre investitori internazionali nella regione, mostrando come, nonostante la contiguità territoriale, i ...
Leggi Tutto
Un diplomatico turco è rimasto ucciso in un attacco armato in un ristorante a Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistaniracheno (KRG, Kurdistan Regional Government). L’aggressione è avvenuta mercoledì 17 luglio alle 14,30 ora locale all’i ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della mostra "La cittadella. Fascinazioni dell'antica Erbil cuore del Kurdistaniracheno", tavola rotonda sul panorama religioso del Kurdistaniracheno. Coordina Luca Colliva. Intervengono: Adriano Rossi, Direttore scientifico dell'Istitu ...
Leggi Tutto
Alla fine del 2019, il Kurdistaniracheno appariva tranquillo, anche grazie alla novità del nuovo governo di coalizione, al quale i cittadini sembravano voler concedere fiducia. Così, mentre la parte meridionale dell’Iraq veniva scossa da grandi mobi ...
Leggi Tutto
Il referendum nel Kurdistaniracheno si è risolto in una debacle completa per la leadership guidata dal presidente Masoud Barzani. Non solo ha allontanato di molti anni il sogno di uno Stato indipendente, ma ha anche messo in serio pericolo l’autonom ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN (XX, p. 311; App. II, I, p. 345) Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi [...] migliaia di profughi curdi. In conseguenza di tale tragedia tra il Fronte del Kurdistāniracheno e Baghdād sono iniziati difficili negoziati. Grazie alla presenza militare dell'ONU ... ...
Leggi Tutto
Curdi (arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) [...] anche di armi chimiche e biologiche. Dopo la caduta di Ṣ. Ḥusain, il Kurdistaniracheno ha ottenuto un’ampia autonomia, confermata dalla Costituzione del 2006. Il governo regionale ... ...
Leggi Tutto
Fuad Masum, Muhammad. – Uomo politico iracheno (n. Koya 1938). Nato nel Kurdistaniracheno, si è laureato in Legge presso l’Università di Al-Azhar (Egitto), specializzandosi in [...] ricevendo 211 preferenze contro le 17 del suo avversario ed ex primo ministro del Kurdistaniracheno B. Salih, che alle elezioni tenutesi nell'ottobre 2018 è stato scelto (219 voti ... ...
Leggi Tutto
curdizzazione s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi ...