kuwait
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Kuwait
al-Kuwait (Kuwait city) Città portuale (2.989.270 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale del Kuwait, posta sulla baia omonima, nel Golfo Persico, importante centro commerciale, legato ai prodotti petroliferi, [...] e finanziario. L’agglomerazione urbana della capitale continua a esercitare una grande attrazione sul resto del territorio anche se sono sorti nuovi insediamenti in corrispondenza delle zone di estrazioneCATEGORIE
asia
Enciclopedie on line
Kuwait
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] in corrispondenza delle zone di estrazione e di imbarco del petrolio, ma è comunque sempre l’agglomerazione urbana della capitale Kuwait (o Kuwait city; 1.730.000 ab. nel 2007) a esercitare una grande attrazione sul resto del territorio; negli ultimiCATEGORIE
asia
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Atlante Geopolitico 2013 (2013)
Kuwait
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] il paese è oggi uno dei meno illiberali di tutta l’area del Golfo sotto il profilo delle libertà civili. Il Kuwait ha stabilito fin dalla sua indipendenza un’Assemblea nazionale unicamerale, composta da 50 membri e rinnovata ogni quattro anni, che loCATEGORIE
geografia umana ed economica
TAG
Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
KUWAIT
KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] da Arriano (Anab., 19-20) perché conquistate da Alessandro Magno al ritorno dalla spedizione in Oriente. Notevoli i rinvenimenti da Failaka dove sono state identificate numerose località archeologiche;Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
al-KUWAIT
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] gli uffici delle società, gli alloggiamenti dei dipendenti e tutti i servizî di un modemo centro residenziale. Il porto di Kuwait è il più importante scalo del paese; esso esporta prevalentemente lana e pelli e importa beni di consumo e prodottiEnciclopedia dello Sport (2002)
CALCIO - Kuwait
calcio - Kuwait FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kuwait Football Association Anno di fondazione: 1952 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 1962, Coppa d'Arabia, [...] Fahad Stadium (55.000 spettatori); Al Sadaqua Walsalam (20.000) Campionati nazionali vinti dai club: 15 Al Arabi; 8 Al Qadisiya; 6 Al Kuwait; 4 Kazma, Al Salmiya; 1 Al Jahra (Jahra) Coppe nazionali vinte dai club: 12 Al Arabi; 9 Al Qadisiya; 7 AlCATEGORIE
organismi istituzioni e societa sportive
Enciclopedie on line

al ‘Abd Allāh, Rānia
Regina di Giordania (n. Kuwait City, Kuwait, 1970). Nata da genitori palestinesi, dopo aver conseguito la laurea in Gestione d’impresa (1991, Università americana del Cairo) ha lavorato per il colosso [...] Citibank e per la Apple. Nel 1993 ha sposato il principe ʿAbd Allāh II, divenendo regina sei anni più tardi quando questi è succeduto al padre (re Ḥusain ibn Ṭalāl); la coppia ha quattro figli. ModelloCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
CATEGORIE
asia
Enciclopedie on line
Failaka
Isoletta del Kuwait nel Golfo Persico. È l’antica ῎Ικαρος, frequentata dai Greci fin dal 5° sec. a.C. Scavi avviati da archeologi danesi hanno portato alla luce quattro templi (tra cui uno di Artemide), [...] ceramiche e importanti iscrizioni (una del 203 a.C.) che attestano l’occupazione seleucidica dell’isolaCATEGORIE
asia
geografia storica
Enciclopedie on line
Sa῾ū´d ibn ῾Abd al-῾Azīz
Re dell'Arabia Saudita (n. nel Kuwait 1902 - m. Atene 1969). Figlio del re Ibn Sa῾ud (v.), principe ereditario (1933), comandante in capo delle forze armate saudite (1952), successe al padre nel 1953. [...] Nel 1958 dovette concedere pieni poteri al fratello, il principe ereditario Faiṣal, che gli successe nel novembre 1964 quando S., dichiarato inabile, per ragioni di salute, a curare gli affari dello stato,CATEGORIE
biografie