Lamiacee Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna [...] tra le quali: Acantacee, Avicenniacee , Bignoniacee, Buddlejacee , Gesneriacee, Labiate, Lentibulariacee, Oleacee, Orobancacee, Plantaginacee e Verbenacee. Tali famiglie, in ...
Leggi Tutto
GALEOPSIS. - Genere della famiglia Labiate: sono piante erbacee annuali a fusto ramoso eretto o decombente ingrossato sotto i nodi, a foglie ovali o lanceolate seghettate, [...] una valvola triangolare che è il carattere che differenzia questo genere dalle altre Labiate. Comprende sette specie della zona temperata del vecchio mondo: G. ladanum L. e ... ...
Leggi Tutto
MOLUCCELLA. - Genere della famiglia Labiate, formato da due specie della regione mediterranea, una delle quali, la M. spinosa L., si trova anche in Italia e precisamente in Puglia, Calabria e Sicilia, dovunque rara. È un'erba annuale a foglie cuoriformi-ovate, inciso-dentate, il cui nome specifico ...
Leggi Tutto
MONARDA. - Genere della famiglia Labiate, a cui appartengono alcune specie erbacee, perenni, proprie dell'America Settentrionale. Hanno i fiori irregolari, il calice quinquedentato e la corolla bilabiata; gli stami fertili sono due, anteriori e ascendenti, mentre i posteriori sono due staminoidi che ...
Leggi Tutto
ortosiphon Pianta della famiglia delle Labiate, dalle cui foglie si estrae un estratto fluido ad attività diuretica e uricosurica. Le indicazioni sono: edemi, gotta, ipertensione arteriosa, sindrome premestruale. ...
Leggi Tutto
AJUGA. - Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore molto sviluppato, il superiore brevissimo, a differenza del Teucrium (v.) in cui questo è ...
Leggi Tutto
BALLOTA. - Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti in falsi verticilli all'ascella di foglie eguali alle vegetative o un po' ridotte, ...
Leggi Tutto
SCUTELLARIA. - Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735) distinto specialmente pel calice persistente, bilabiato, con labbro superiore con ampia squama concava (scutello). Comprende 90 specie secondo Bentham e Hooker, ma sarebbero il doppio secondo Briquet, cinque delle quali nella flora ...
Leggi Tutto
SIDERITIS. - Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole e per gli achenî rotondati all'apice e non troncati. Sono piante erbacee, annue o perenni e di quest'ultime ...
Leggi Tutto
labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con...
làbere v. intr. [dal lat. labi «scivolare, scorrere, cadere»], letter. ant. – Scorrere, scivolare; si trova usato quasi esclusivam. nella 2a pers. dell’indic. pres. e nel gerundio: passaro L’alpestre rocce, Po, di che tu labi (Dante); come stella...