Fisico italiano (n. Roma 1941). Ricercatore presso i laboratorinazionalidiFrascati dell'INFN (1967-74), dei quali è stato anche direttore (1990-96), dal 1987 ha insegnato fisica generale all'Università [...] tubi a streamer. Comunemente noti con la denominazione di tubi di I., questi rivelatori hanno rappresentato uno strumento fondamentale per gli esperimenti, condotti nei principali laboratori internazionali, in fisica delle particelle elementari e dei ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] la laurea in fisica nel 1970 presso l'università di Roma, ha lavorato prevalentemente come ricercatore presso i LaboratorinazionalidiFrascati dell'INFN, ha trascorso tuttavia diversi soggiorni di studio all'estero, tra cui presso la Columbia ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] protone-antiprotone. Primo direttore (fino al 1960) dei LaboratorinazionalidiFrascati; presidente dal 1966 al 1969 dell'Istituto nazionaledi fisica nucleare; socio nazionale dei Lincei (1971), di cui è stato presidente dal 1990 al 1994 (onorario ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
tab. 1Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, [...] dalle particelle è utile. Nel 1960 B. Touschek attuò questo tipo di collisione ideando e subito dopo realizzando presso i LaboratorinazionalidiFrascati il primo anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni. Gradualmente gli ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionaledi Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] le collaborazioni con il laboratorio Fermi di Chicago, con il Fermilab di Batavia (Illinois) e con il laboratorio DESY di Amburgo.
I laboratorinazionalidiFrascati svolgono prevalentemente ricerche di fisica delle particelle elementari. Il maggior ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] collidenti per elettroni e positroni. Nel 1960 iniziò la sua attività presso i LaboratorinazionalidiFrascati, ove collaborò allo studio e alla realizzazione dell'anello di accumulazione ADA e diresse il gruppo teorico dal 1963 al 1969, occupandosi ...
Leggi Tutto
fig. 1anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto [...] coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica di mesoni ϕ (e quindi di coppie di mesoni K e anti-K) DAFNE (o DAΦNE) presso i laboratorinazionalidiFrascati dell’INFN, consistente di due distinti a. da 0,5 GeV ciascuno, uno ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. La Spezia 1950). Laureatosi in Fisica all’Università di Pisa, negli anni è diventato un esperto in fisica particellare sperimentale ed è stato ricercatore presso il laboratorio DESY [...] (Amburgo) e il Fermi National Laboratory (Chicago). B. ha diretto i LaboratoriNazionalidiFrascati (LNF, 2002-04), ha presieduto il comitato LHC (Large Hadron Collider) del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN, 2004-2007) ed è stato ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Milano 1929), ha iniziato nel 1953 la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionaledi fisica nucleare, occupandosi di varî aspetti della realizzazione dell'elettrosincrotrone [...] accumulazione per elettroni e positroni di alta energia ADONE dei LaboratorînazionalidiFrascati. Dal 1973 è prof. di fisica presso la facoltà di ingegneria dell'università di Pavia. Attualmente si occupa di energetica e di fisica dei plasmi densi. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Lecce 1930- Roma 2018), ha collaborato presso i LaboratorinazionalidiFrascati alla progettazione e alla realizzazione dell'elettrosincrotrone da 1,2 GeV e del primo anello di accumulazione [...] per elettroni e positroni. È stato autore di notevoli ricerche nel campo della fisica delle particelle subnucleari. Professore nelle univ. di Napoli e di Roma, dal 1983 è stato direttore della rivista Sapere. Dal 1976 al 1979 è stato senatore per il ...
Leggi Tutto