Comune della prov. di Napoli nell’isola d’Ischia (fino al 1863 Lacco; 2 km2 con 4622 ab. nel 2008). Il centro è situato, in lieve pendio, sulla costa settentrionale, ai piedi dei colli digradanti dal Monte [...] Epomeo. È frequentata stazione balneare, disposta attorno a una piccola rada, e idrominerale, ricca di sorgenti radioattive ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] ,05 km2 con 18.511 ab. nel 2008), sulla costa nord-orientale. Altri comuni e centri importanti sono Casamicciola Terme, LaccoAmeno, Forio, Barano d’I. e Serrara Fontana.
La storia d’I. comincia con la fondazione di Πιϑηκοῦσσαι (lat. Pithecussae) per ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, 1, p. 491)
Domenico RUOCCO
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente [...] .
È sensibilmente migliorata l'attrezzatura turistica, non solo con la costruzione di nuovi alberghi, specie ad Ischia (LaccoAmeno), nella Penisola Sorrentina e nel Cilento, con la valorizzazione di numerose spiagge da Licola al golfo di Policastro ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...]
1950-52 Quartiere IACP Mangiagalli, via Airaghi, via De Predis, Milano (con Franco Albini)
1950-55 Terme Regina Isabella, LaccoAmeno d’Ischia (con Elena Balsari Berrone)
1951-63 Piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Cesate (con Franco Albini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] dalle città di Calcide e di Eretria, marinai esperti ed abili mercanti. E non è casuale che dalla necropoli di LaccoAmeno sull’isola d’Ischia provenga un noto cratere tardogeometrico che reca una drammatica scena di naufragio, con i marinai che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] commerciale e apertura a influssi esterni. Il rinvenimento di oggetti orientali in alcune tombe della necropoli di San Montano a LaccoAmeno ha fatto supporre, del resto, che un gruppo di gente di origine orientale, tra cui Fenici, fosse inserito all ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . a. C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici, Benevento 1981, Galatina 1992, pp. 238-246; L. Cicala, LaccoAmeno d'Ischia (Napoli). Santa Restituía. Nota su alcune terrecotte architettoniche, in BA, XIII-XV, 1992, pp. 257-271; M. Bonghi ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] , ricerca solarità, musica, divertimento, spensieratezza.
Angelo Rizzoli (1889-1970), editore e produttore cinematografico, elegge LaccoAmeno, centro dell’isola di Ischia, come sua residenza estiva. L’imprenditore milanese riqualifica e amplia le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] come Naxos, altra colonia euboica, lo fu in Sicilia. Questo dato sembra oggi invalidato dalle scoperte archeologiche di LaccoAmeno (Ischia), l’antica Pithecusa, altro insediamento euboico di molto anteriore (secondo quarto dell’VIII sec. a.C.).
Una ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] del '700, col promontorio di Monte di Vico e con la sottostante Valle di S. Montano, presso l'odierno paese di LaccoAmeno, all'angolo N-O dell'isola. Praticamente limitate a quanto era stato già riconosciuto dal De Siano rimasero le conoscenze che ...
Leggi Tutto
lacco
s. m. [lat. tardo dei glossarî laccus, che è dal gr. λάκκος «cavità, fossa»] (pl. -chi). – Voce dei dialetti merid. per indicare un avvallamento di terreno. Compare anche in toponimi, per es. Lacco Ameno nell’isola d’Ischia.