Lacertidi Famiglia di Rettili Squamati dell’ordine Sauri, comprendente oltre 200 specie distribuite in almeno 30 generi. La lunghezza varia da 10 a oltre 60 cm. I L. vivono nei più diversi ambienti; attivi e agili predatori, si nutrono per lo più di Artropodi ma anche di Vertebrati. Per il genere ...
Leggi Tutto
Lacertidi [Der. di Lacerta] (a) Denomin. generica di oggetti celesti nella costellazione della Lucertola (per es., meteore con il loro radiante nella Lucertola), indicati con la sigla Lac (simb. della costellazione). (b) Specific., sorgenti di forte emissività nell'intero spettro elettromagnetico, ...
Leggi Tutto
ramarro Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia , Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta viridis; v. fig.), presente in Europa sud-orientale fino al Mar Nero . Le due specie, i ...
Leggi Tutto
lucertola zoologia Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, le l. hanno corpo slanciato, arti sviluppati, pentadattili, dalla coda lunga e fragile ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i S. sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini ...
Leggi Tutto
TOCOSAURI. - Gruppo di Rettili con significato sistematico di superordine, in quanto abbraccia i due ordini dei Rincocefali e degli Squamati. I primi comprendono le forme [...] Sphenodon; ai secondi spetta una ricchissima serie di forme, molte delle quali viventi (Lacertidi, Ofidî). I Tocosauri che fanno la prima comparsa nel Triassico sono indicati anche ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] zuffe tra maschi, che si concludono con la fuga del perdente. Quasi tutti i Lacertidi sono ovipari e depongono un numero variabile di uova in piccole cavità scavate nel suolo ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche ( [...] parte endemismi di origine antica come l’algiroide pigmeo (Algyroides fitzingeri, Lacertidi) e il tarantolino (Phyllodactylus europaeus, Geconidi) tra i Sauri, eTacheocampylaea tra ...
Leggi Tutto
palatino Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente [...] , vi partecipano i p. in sede laterale, nei casi in cui, come negli Ofidi e nei Lacertidi, la volta palatina è ridotta; nei Cheloni i p., piccoli, si uniscono posteriormente con i ...
Leggi Tutto
lacèrtidi s. m. pl. [lat. scient. Lacertidae, dal nome del genere Lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili alle comuni ...
lacertilî s. m. pl. [lat. scient. Lacertilia, dal nome del genere Lacerta; v. lacertidi]. – In zoologia, sottordine di rettili squamati, sinon. di sauri.