Perseidi
Persèidi [Lat. scient. Perseides, der. del nome della costellazione del Perseo] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti il cui radiante è nella costellazione del Perseo, presso la stella η [...] Persei, visibile nei giorni intorno al 10 agosto (il popolo le chiama lacrimedi S. Lorenzo), quando la Terra incrocia l'orbita della cometa di Tempel, apparsa per l'ultima volta nel 1862, dalla dissoluzione del nucleo della quale lo sciame deriva. ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] calzari alati e una bisaccia magica dove porre la testa di Medusa, riuscì nell’impresa, sottraendosi con l’aiuto del 14 agosto, dando luogo alla pioggia di stelle cadenti nota popolarmente come lacrimediSanLorenzo. È stato il primo sciame ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nel testo d'una sua cantata ("Lacrime mie"), nonché dalla testimonianza d'una e la Dori (teatro di S. Lorenzo, stampata col prologo diSan Marco in Venezia, Venezia 1888, ad Ind.; Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa..., a cura di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] dunque nel ricordo delle lacrime che la donna versò alla sua partenza (167); né Roma può distrarlo dal pensiero di lei (169, 170). originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni diSanLorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] arbitrio, palesemente influenzata dal teatro sacro tedesco.
Le Lacrimedisan Pietro di Luigi Tansillo, uno dei più incisivi fra i e inquieta opera anche il padre teatino Lorenzo Scupoli, autore di diversi trattati ascetici, il più fortunato dei ...
Leggi Tutto
'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano
Roberto Fornaciari
In margine alla produzione storiografica degli ultimi trent'anni
Se [...] . G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia diSan Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83 e Lorenzodi Faenza. I suoi abbati e gli abbati generali camaldolesi, a cura di P lacrime, amore. Storia di una monaca camaldolese del secolo XX, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai bisogni di venti Noi abbiamo versato nella nostra prigionia lacrimedi dolore prima per la Chiesa da un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] e non seppe trattenere le lacrime.
Né fu questa l' di lastre di piombo; del venale carceriere Lorenzo, dei suoi compagni di pena e soprattutto dei suoi progetti di non sarebbe morto nel forte diSan Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'Inglesi riuscirono a espugnare l'isola di Capo Bretone dominante l'ingresso del SanLorenzo, videro però in India espugnata Madras Robert Southwell, sulle orme del Tansillo delle LacrimediSan Pietro, aveva anticipato alla fine del Cinquecento; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] dilacrime (vedi i sonetti I' piango, i' ardo; Sento d'un foco; Al cor di zolfo; ecc.), ma anche col motivo del desiderio di contatto fisico e di della facciata diSanLorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta Italia...", ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
perseidi
persèidi (più com. Persèidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti che prendono il nome dalla costellazione del Perseo (in cui si trova all’incirca il loro radiante) e che sono generalmente visibili nei giorni dal 9 all’11 agosto,...