CARLO II d'Angiò, re di Sicilia. - Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito [...] Filippo il Bello e Carlo di Valois a concludere la pace. Nel 1290 morì LadislaoIVd'Ungheria, l'ultimo re della dinastia degli Arpadi. La sua eredità fu rivendicata da due ... ...
Leggi Tutto
LadislàoIV il Cumano (ungh. Kun László) re d' Ungheria . [...] poco nel paese e ancora pagane, aprendo la strada a una ripresa del paganesimo in Ungheria. Piegato più volte dall'intervento del papa e dell'oligarchia magnatizia, nel 1285 chiamò ... ...
Leggi Tutto
BUDAPEST. - Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. [...] piani), mentre il IV aveva moltissime case dal re Ladislao, detto il d'indipendenza e dopo venti anni d'assolutismo austriaco, la capitale del governo costituzionale d'Ungheria ... ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti). - Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando [...] del "Rinascimento d'Ungheria" legato al nome riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare , in ÖsterreichischeZeitschrift für Denkmalpflege, IV (1950), p. 46; E ...
Leggi Tutto
Ladislào III (pol. Władysław III Warneńczyk "di Varna ") re di [...] Ungheria . - Figlio ( Cracovia 1424 - Varna 1444) di Ladislao (1440) fu eletto re d'Ungheria. Dopo una prima vittoria esortazione del pontefice Eugenio IV finita tragicamente con ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] lui costruito si sfascia. ● Con Ladislao di Durazzo si ha una breve ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali sovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno ...
Leggi Tutto
CAMPANIA Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino e [...] ), quello per Maria d'Ungheria, madre di Roberto d'Angiò, in S. , durante il regno di Ladislao di Durazzo (1386-1414 3-19; Storia di Napoli, II-IV, Napoli 1969-1974; L. Cochetti ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] e con i successori Stefano V (1270-72) e LadislaoIV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo ... ...
Leggi Tutto
LADISLAOd'Angiò Durazzo, re di Napoli. - Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, [...] sbarcò a Zara, e si proclamò re d'Ungheria, salvo, per la scarsa solidità di Durazzo, in Arch. st. per le pr. nap., I, II, IV (n. s., 1917-18); A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e ... ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria. - Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio [...] l'esercito di Salomone e il trono d'Ungheria venne occupato da Géza. Salomone si vide obbligato a rivolgersi all'appoggio di Enrico IV contro gli attacchi dei Bizantini e del doge ... ...
Leggi Tutto