LadislàoIV il Cumano (ungh. Kun László) re d' Ungheria . - Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover/">dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente dell'oligarchia magnatizia ...
Leggi Tutto
LadislàoIV Wasa (pol. W. Zygmunt "Sigismondo") re di Polonia. - Figlio (n. 1595 - m. 1648) di Sigismondo III Wasa, fu eletto (1632) al trono di Polonia grazie alla sua larga popolarità. Ebbe una educazione umanistica, distinguendosi come condottiero non meno che come amante delle arti e mecenate. ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia. - Figlio di Sigismondo III [...] ), 2ª ed., Varsavia 1900; W. Czermak, Plany wojny tureckiej Władysùawa IV (I progetti per la guerra turca di L. IV), Cracovia 1895; L. Kubala, J. Ossolińksi, voll. 2, Leopoli 1883 ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] edificio da lui costruito si sfascia. ● Con Ladislao di Durazzo si ha una breve ripresa del Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra Stati ...
Leggi Tutto
ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (dal 1290 al 1301). - Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre [...] Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi LadislaoIV, A., quale ultimo rampollo della casa arpadiana, fu richiamato in patria e venne accolto ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola [...] Vienna, a partire dall’incoronazione del 1633, intensificò i rapporti con il re polacco LadislaoIV Vasa e il suo raggio d’azione si spostò progressivamente verso la Polonia, dove ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. – Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato [...] tempo. Se per Urbano VIII l’azione svolta da Visconti non era stata soddisfacente, LadislaoIV Wasa, al contrario, ne aveva apprezzato il lavoro tanto da chiederne l’elevazione al ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] (1241) gettò l’U. nel caos e con i successori Stefano V (1270-72) e LadislaoIV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo degli Árpád, Andrea III (1290 ...
Leggi Tutto
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. [...] né a farne il centro di una vasta organizzazione sopranazionale europea. Gli succedette LadislaoIV Iagellone (1471-1516), che cercò di riportare il cattolicesimo in B., e quindi ...
Leggi Tutto
Giovanni II Casimiro Vasa (pol. Jan Kazimierz Waza) re di Polonia. - Figlio (n. 1609 - m. [...] nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello LadislaoIV, fu eletto re (1648). Poco dopo scoppiava la rivolta dei cosacchi di B ...
Leggi Tutto