CARLO III d'Angiò Durazzo, rediNapoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] e il grande scisma d'Occidente, in Studi di storia cristiana ed eccles., II, Napoli 1966, pp. 359-375; A. Cutolo, ReLadislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem;E. G. Leonard, GliAngioini diNapoli, Varese 1967, ad Indicem;D. Marrocco, C. III ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina diNapoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] ss., 265 s., 273; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice direLadislao, Napoli 1919, pp. 136 ss., 157 ss.; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento diLadislaodi Durazzo al trono diNapoli, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Quinto Santoli
Uomo politico fiorentino, nato nel 1360, morto nel 1446. Di cospicua famiglia e molto stimato per il suo sapere e per la sua rettitudine, fece parte della Signoria [...] LadislaorediNapoli, 1411; a papa Martino V 1425; all'imperatore Sigismondo in Siena, 1433). Favorevole al ritorno di opera del P., è invece un rimaneggiamento del III libro della Famiglia di L.B. Alberti.
Bibl.: V. da Bisticci, Vite, ed. Frati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] Bonifacio IX. Le successive lotte tra i Colonna e gli Orsini spinsero Innocenzo VII a ricorrere all’aiuto del rediNapoli, Ladislaodi Durazzo, che instaurò un clima di dura repressione. Soltanto nel 1420 Martino V, un Colonna, riuscì, con l’aiuto ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] in Lombardia. Qui infatti si era trasferito il padre dopo la morte direLadislaodiNapoli (1414) e del fratello Giulio Cesare, giustiziato all'inizio del 1416 come autore di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio del duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] si fece contro al pontefice; il terzo finirà nel 1414 con la morte del reLadislaodiNapoli; e con il quarto al 1434 perverremo; dal qual tempo di poi particularmente le cose seguite dentro a Firenze e fuora, infino a questi nostri presenti tempi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] dei censi arretrati ammontante a 12.000 fiorini.
Per evitare che si alleasse con il rediNapoliLadislaodi Durazzo, che tentava di impedire il concilio di Pisa, nell’agosto del 1408 papa Gregorio XII concesse a Guidantonio il vicariato della città ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] (1402), riuscì subito a liberarsi e a partecipare alla guerra di Pisa, battendo Agnolo della Pergola (1405). Tornato (1409) al servizio di Firenze, combatté contro Ladislao, rediNapoli, che egli vinse a Roccasecca (1411); passò l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , Perugia e Pisa (conquistata nel 1406); successivamente (1409-14) deve affrontare l'offensiva che le muove LadislaorediNapoli, attraverso il territorio pontificio; i decenni seguenti vedono la città protagonista, in alleanza con Venezia, della ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] contesero il possesso della regione, fino a quando nel 1409 Venezia, contro pagamento di 100 mila ducati, ottenne da Ladislao, rediNapoli e di Ungheria, la cessione di tutti i suoi diritti sulla Dalmazia. Grazie alla pace ristabilita e al progresso ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...