Comune della prov. di Brescia (22,5 km2 con 1890 ab. nel 2008).
Dà nome al Lagod’I. (10,9 km2; profondità max 122 m), l’antico Eridio. È suo immissario il fiume Chiese. Notevole la microfauna (crostacei [...] pelagici), indizio che il lago era un fiordo del mare pliocenico. È utilizzato come serbatoio per l’industria elettrica e l’irrigazione della pianure di Mantova, Cremona, Brescia. ...
Leggi Tutto
IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] , Fauna pelagica, in Rend. Ist. Lomb., 1879 e seg.; id., Batimetria dei laghi d'Orta e d'Idro, ibidem, 1884; G. Bettoni, La pesca e i pescatori del lagod'Idro, in Annali dell'Industria, pubbl. del Ministero, 1913; De Agostini, Atlante dei laghi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Garda. I laghi prealpini (oltre a quelli citati sono da ricordare il Lago di Varese, il Lago di Lugano, parzialmente in territorio svizzero, e il Lagod’Idro), esercitano un influsso decisivo sul regime e sulle torbide dei fiumi: attenuano le piene ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ben riparati, unitamente alle caratteristiche climatiche, spiegano la presenza di specie proprie delle regioni mediterranee sul Lago di Garda e anche sul Lagod'Idro, come l'olivo, l'erica arborea, la Gypsophila hispanica, e poi il cipresso, l'alloro ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] tempo remoto del comitato vescovile (poi principato) di Trento, l'alto bacino del Sarca, quello del Chiese fino al Lagod'Idro, l'alta Valle del Brenta (Valsugana) fino alla stretta di Primolano e il bacino superiore del Cismon. Entro questi confini ...
Leggi Tutto
BRESCIA (VII, p. 806)
Fausto LECHI
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato [...] montano, dal quale derivano a quota alta i canali d'irrigazione per la pianura superiore, sia nel regime sorgentizio in Val Sabbia il serbatoio del Lagod'Idro con capacità di circa 75 milioni di mc.; e nel Lagod'Iseo un'accumulazione di circa 80 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569)
Corrado RUGGIERO
Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] canali in terra) dipendono, oltre che dal carico d'acqua, dal coefficiente di permeabilità, dalla temperatura del Calende per la regolazione del lago Maggiore, quello di Sarnico (lagod'Iseo), del lagod'Idro, ecc.
Progressi dell'irrigazione ...
Leggi Tutto
STORO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Grosso borgo della provincia di Trento, nelle Giudicarie interiori, sulla sinistra del Chiese; sorge a 388 m. s. m., ai piedi della Rocca Pagana (1667 m.), 6 [...] km. circa a monte del Lagod'Idro, presso la confluenza della Valle d'Ampola, là dove la vallata si slarga in una piana alluvionale. Il comune, dell'area di 82,04 kmq., di cui solo 11,57 lavorabili, oltre a Storo comprende tre frazioni e conta (1931) ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] -alpini di dimensioni assai più modeste e legati a sbarramenti per morena o per frana (Attersee, 47 km2, Lago di Annecy, Lagod’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali.
Clima ...
Leggi Tutto
Regione del Trentino sud-occidentale, formata dalla valle del Chiese (dalle sorgenti al Lagod’Idro) e dall’alta valle del Sarca fino al Ponte Arche (dove il fiume piega a S). La regione a NO si appoggia [...] Cadria e alle Prealpi bresciane. La valle del Chiese prende il nome di G. esteriori e quella del Sarca di G. interiori. Si dice linea delle G. una notevole dislocazione alpina, tra il Lagod’Idro e Merano, che costituisce un netto limite geologico. ...
Leggi Tutto