Orta, Lagod’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] diviso in due bacini, settentrionale e meridionale, dal Promontorio d’O., presso il quale è situata l’isola di due centri più importanti del lago sono Omegna e sulla sponda orientale del lago, ai piedi del Promontorio, Orta San Giulio, comune della ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] 75; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il Lagod’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, sua replica tra Madrid, Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura di F ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] primitivo. La chiesa contiene inoltre buoni affreschi del secolo XV e di scuola gaudenziana.
Bibl.: A. Rusconi, Il lagod'Orta, Torino 1880; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, p. 199; A. Kingsley Porter, Lombard architecture, Cambridge 1916 ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] mediterranea), a dune marittime o continentali, a una colata lavica (Lagod'Aydat, nella catena dei Puys, Francia) e così via.
I e nel Vänern, sia salmerini come un tempo nel Lagod'Orta e ora nel Lago di Molveno, presso Trento, fino al lappone Stor ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] . Accademia delle scienze di Torino, 1896; id., Il lagod'Orta, Torino 1897; W. Halbfass, Sulla morfometria del lagod'Orta, in Atti del III Congresso geografico italiano, Firenze 1899; P. Landini, Il lagod'Orta, in Boll. R. Soc. geogr. it., 1923; V ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (9,5 km2 con 283 ab. nel 2008). Il centro è situato a 860 m s.l.m. sui colli a N del Lagod’Orta. Lavorazione artigianale del legno. Intenso il movimento turistico.
Il [...] comune di Quarna Sotto (16 km2 con 427 ab. nel 2008) è situato a 802 m s.l.m. Fabbricazione di strumenti musicali ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] modo dai bacini tettonici di SO. A Sofia, che sorge a 550 m. d'altezza, si ha una media annua di 10,0, fra estremi che vanno 18,9 kmq. (un po' più grande, dunque, del nostro Lagod'Orta, meno della metà di quello di Salpi, che è della stessa origine ...
Leggi Tutto
BORGOMANERO (A. T., 24-25-26)
Carlo Guido MOR
Pietro GRIBAUDI
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso [...] in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. Dista 7 km. dal Lagod'Orta e 10 dal Lago Maggiore. Grazie alle numerose strade che intersecano la regione, Borgomanero è divenuto un notevole centro commerciale. Fertile è il suolo e ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Museo del Duomo di Milano.
Nel 1683 dipinse S. Rocco visita i carcerati nella chiesa di S. Rocco a Miasino sul lagod'Orta.
L'opera fa parte di un ciclo di otto teleri che decorano il coro e la controfacciata della parrocchiale. Ancorché di impianto ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al Toroc anche un finanziamento per un progetto...