Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] .
L. relitto Residuo di più ampie distese lacustri, senza emissario: i l. Aral, Ciad, Lop Nor e, in Italia, il L. Trasimeno. L. di massa d’acqua, costituisce il plancton (➔ limnoplancton) e ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. ...
Leggi Tutto
Aral
Giandomenico Patrizi
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero [...] secolari relazioni territoriali con l'Asia centrale) e, sia pure marginalmente, l'Afghānistān.
bibliografia
M. Meini, Il Lagod'Aral: disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, 2, pp. 297 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] ’Emba che sfociano nel Mar Caspio; il Syrdar´ja e l’Ili che si gettano, rispettivamente, nel Lagod’Aral e nel Lago Balhaš. Altri corsi d’acqua (Turgaj, Sarysu) si perdono nei bassopiani steppici. Il K. si affaccia su alcuni importanti bacini interni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] del clima si attenua, aumentano le precipitazioni e la vegetazione si fa assai più diversificata. La superficie del lagod’Aral si è drammaticamente ridotta a causa dei forti prelievi cui sono soggetti i due principali immissari, l’Amudar’ja ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] più di 5 milioni di km2 (zone endoreiche) le acque fluviali non scolano al mare, ma si perdono in laghi interni (per es., i fiumi Syrdar’ja e Amudar’ja nel Lagod’Aral) o nelle sabbie (per es., il fiume Tarim); non meno di 10 milioni di km2 mancano ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] delle grandi unità pianeggianti del settentrione, che si abbassano fino ai bacini di raccolta delle acque (Mar Nero, Mar Caspio, Lagod’Aral), e una serie di rilievi montuosi: Caucaso, tra Mar Nero e Mar Caspio, Altaj e Saiani, a S della Siberia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] da un vasto tavolato, che a NE degrada verso la pianura dell’Amudar′ja, principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lagod’Aral, mentre a SE e a SO è limitato dalle catene montuose del Kuogitang (cui appartiene il ...
Leggi Tutto
(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] ultimo, ucciso il fratello Bleda, esercitò la propria sovranità su un regno che si estendeva dal Reno al Don e al lagod’Aral, e tentò anche la conquista della Gallia e dell’Italia (v. fig.). Fallita l’una nella battaglia dei Campi Catalaunici contro ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] S, rispettivamente all’Amudar´ja (e quindi al Lagod’Aral) e alle depressioni endoreiche del Sistan, oppure si rappresentazione databile del Buddha, attribuita al 1° sec. a.C.-1° sec. d.C., proviene da Dalunta, presso Jalalabad). Tra il 5° e il 7° ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] sono i pesci (storioni, clupeidi).
Diversamente da quanto avviene in altri grandi bacini lacustri chiusi (e in particolare nel non lontano Lagod’Aral) e da quanto è avvenuto nello stesso C. fino a metà del 20° sec., durante gli ultimi trent’anni del ...
Leggi Tutto
alano1
alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del lago...