Como, LagodiLago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lagodi [...] del fondo è assai vario: la profondità massima del lago (410 m) si riscontra nel ramo diComo; negli altri due rami, di Gera e di Lecco, si raggiungono rispettivamente i 210 e i ... ...
Leggi Tutto
COMO, Lagodi (X, p. 984). - La quota dello zero idrometrico lacuale è di m. 197,52; nelle piene massime eccezionali può elevarsi fino a m. 3,95 su tale valore. ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele. – Nacque a Varenna, sul lagodiComo, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737. Studiò filosofia al collegio [...] F. Soave, Epistolario, a cura di S. Barelli, Bellinzona 2006. Gazzetta di Milano, 28 aprile 1820, pp. 593 s.; M. Monti, Storia diComo, VII, 2, Como 1832, pp. 520-526; G. Arrigoni ... ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso. - Letterato, nato a Bellano (lagodiComo) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre [...] 'edizione più completa delle opere del G. è quella di Milano 1877. Bibl.: A. Vismara, Bibliografia di T. G., Como 1881; C. Salvioni, Lettere di T. G. a C. Porta ecc., in Arch. stor ... ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lagodiComo, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso [...] . 196, 198; S. Capelli, Novità e precisazioni su S. S. scultore del borgo di Laglio sul lagodiComo, in Passaggi a nord-est. Gli stuccatori dei laghi lombardi tra arte, tecnica e ... ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lagodiComo, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno lavorava come [...] nel 1929. Morì a Milano il 20 ottobre 1932. Fonti e Bibl.: I pochi documenti personali sopravvissuti di G.B. P. e i documenti relativi alla storia dell’azienda, tra cui i bilanci e ... ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lagodiComo, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni. Fu educato a Milano fino al corso ginnasiale e [...] una a destinatario ignoto, AG.XV.7.103. Dieci lettere a Cesare Cantù nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, Carte Cantù, R.8 inf., inserto 1, cc. 11-25. Il carteggio con Correnti è ... ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lagodiComo, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese [...] Padova, poi eseguito solo in parte tra il 1500 e il 1502, e per il mercato di Vicenza, la futura Basilica (p. 276; McAndrew, 1995, pp. 356 s.). Sempre allo scadere del Quattrocento ... ...
Leggi Tutto
. – Nacque a Bellano, sul lagodiComo, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici risorgimentali e profondi [...] X (1954-55), pp. 77-83; A. Calderini, in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi diComo, CXXXVI-CXXXVII (1954-55), pp. 85-100; F. Magi, in Atti della Pont. Accad. rom ... ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lagodiComo, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini. Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, [...] dei partiti. 1859-1925, Como 1975, ad indicem. Alcune notizie su Rubini e i suoi fratelli sono in R. Pellegrini, Dongo oltre il conosciuto. Mille anni di storia, Villa Guardia 2012 ... ...
Leggi Tutto
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione ...