Garda, Lagodi (o Benaco) Lago subalpino tra la [...] ’Isola diGarda (0,08 km2). Una dorsale subacquea, che dalla penisoletta di Sirmione per la secca di Vo (4 m di profondità) raggiunge la Punta di S. Vigilio , divide il lago in due ... ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Gottardo. - Baritono, nato a Lazise (lagodiGarda) il 6 gennaio 1824, morto a Verona l'11 maggio 1906. Esordì al teatro Grande di [...] a Colognola dei Colli presso Verona, il 3 agosto 1907). Era dotato di voce poderosa e di grande estensione, dal timbro simpatico, educata a scuola perfetta, valente e intelligente ... ...
Leggi Tutto
BARDOLINO (A. T., 20-21). - Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una [...] da rocce e materiali di riporto dell'anfiteatro morenico del Garda, è nella parte più occupato dal lago, che viene però utilizzato per la pesca. Bardolino è congiunto a Garda e a ... ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lagodiGarda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, futuro [...] F.4). Al figlio lasciò in eredità una villa nella zona di Manerba del Garda, detta ‘Belvedere’ o ‘Belgioioso’, di proprietà dei Pallavicino da metà Seicento, e l’isola prospiciente ... ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio. - Nacque a Malcesine, presso il lagodiGarda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano [...] , in una lettera a G. Pagani del 12 marzo 1806 (Carteggio, p. 32), "amico di mia madre, e di me in conseguenza". In una lettera del 13 maggio 1806 allo stesso Pagani (ibid., p. 45 ... ...
Leggi Tutto
DESENZANO del Garda. - Cittadina sulla riva meridionale del lagodiGarda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi [...] di peristilio al di là del di amorini alla pesca che richiamano schemi didi un resto di mosaico precedente di inedita. Per il sarcofago, v. cenno di Rodenwaldt, in Arch. Anz., 1934, ... ...
Leggi Tutto
Viani, Antonio Maria, detto Vianino. - Pittore e architetto (Cremona [...] . B. Alberti, il transetto della chiesa di S. Andrea, come pure il coro e la cripta (1597-1600), eresse la Villa Ducale a Maderno, sul LagodiGarda (1603), la chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia [...] prealpina (L. Maggiore, L. di Como, L. diGarda), nella regione andina meridionale, nell ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato, ... ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) 1. Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, da [...] 1925-marzo 1945), Roma 1952, p. 398. 212. Filippo Anfuso, Da palazzo Venezia al lagodiGarda (1936-1945), Bologna 19573, p. 284. 213. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Senato ...
Leggi Tutto
Le lettere [...] ambientazione altoborghese o mondana. Tra i primi, Malpaga(92), che è un romanzo corale di paese (siamo vicini al lagodiGarda, tra Lombardia e Veneto). Qui, in un parlato tinto ...
Leggi Tutto
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il lago di Garda, il l. Trasimeno; le ...
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer ...