• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
sinonimi
vocabolario
405 risultati
Tutti i risultati
Biografie [149]
Storia [78]
Arti visive [48]
Geografia [40]
Italia [38]
Europa [36]
Letteratura [24]
Archeologia [18]
Geologia [12]
Storia per continenti e paesi [11]

Garda, Lago di

Enciclopedia on line

Garda, Lago di (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] G. ci sono 4 isolette, di cui la maggiore è l’Isola di Garda (0,08 km2). Una dorsale subacquea, che dalla penisoletta di Sirmione per la secca di Vo (4 m di profondità) raggiunge la Punta di S. Vigilio, divide il lago in due bacini, dei quali quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – FEDERICO BARBAROSSA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ANFITEATRO MORENICO – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garda, Lago di (3)
Mostra Tutti

Mincio

Enciclopedia on line

Mincio Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna [...] la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città di Mantova un’ansa, allargandosi a guisa di lago, suddiviso in Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore. A valle di Governolo confluisce nel Po. Si può considerare come corso superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI GARDA – GOVERNOLO – LOMBARDIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mincio (2)
Mostra Tutti

BARDOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

BARDOLINO (A. T., 20-21) Elio Migliorini Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica [...] sterili), perché in parte occupato dal lago, che viene però utilizzato per la pesca. Bardolino è congiunto a Garda e a Verona (da cui dista 28.7 chilometri) dalla ferrovia secondaria Garda-Affi-Verona; di recente (1927) è stata ultimata la Gardesana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOLINO (2)
Mostra Tutti

ALDIGHIERI, Gottardo

Enciclopedia Italiana (1929)

ALDIGHIERI, Gottardo Carlo Schmidl Baritono, nato a Lazise (lago di Garda) il 6 gennaio 1824, morto a Verona l'11 maggio 1906. Esordì al teatro Grande di Novara con La Traviata, nel carnevale 1857-58, [...] Spezia (nata a Villafranca Veronese nel 1828, morta a Colognola dei Colli presso Verona, il 3 agosto 1907). Era dotato di voce poderosa e di grande estensione, dal timbro simpatico, educata a scuola perfetta, valente e intelligente anche come attore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDIGHIERI, Gottardo (1)
Mostra Tutti

Como, Lago di

Enciclopedia on line

Como, Lago di Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima [...] valle della Mera (Spluga), dapprima unico e poi diviso in due rami, fino a sboccare nella regione briantea. Il lago riceve il tributo di una quarantina di corsi d’acqua; i principali sono la Mera e l’Adda. Unico emissario è l’Adda, che esce dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALMA DA DATTERI – LAGO DI GARDA – LAGO MAGGIORE – VALTELLINA – RODODENDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como, Lago di (1)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] di Como, L. di Garda), nella regione andina meridionale, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. L. di lava Cavità intracraterica di tipo hawaiano colmata di un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

CLIMA (dal greco κλίμα "inclinazione", applicato all'inclinazione della superficie terrestre e del cielo dall'equatore al polo, inclinatio coeli, dalla quale dipende la diversa distribuzione del calore [...] , dopo qualche ora, si risente come vento ascendente dal fondo valle o dalla pianura pedemontana (la Breva del Lago di Como, l'Ora del Lago di Garda). Nella notte l'aria sugli alti pendii si raffredda più intensamente che in basso e, fatta più densa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRENTINO-ALTO ADIGE Olga Donati Gioia Conta Francesco Monicelli Piero Spagnesi (v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] era ben nota (vinum reticum; in un'epigrafe di Passau è menzionato un commerciante di vini di Trento). Le aree più ricche di insediamenti sono nel Trentino intorno al lago di Garda la pianura di Riva e di Arco, le valli Giudicarie, l'altopiano anaune ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Brianza), mentre si riduce nel Bergamasco e nel Bresciano, dove riprende con gli apparati morenici isolati del Lago d’Iseo e del Lago di Garda. La restante parte del territorio regionale (poco meno della metà) è occupata dalla pianura. Distinta a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] economica regionale dopo l’industria. Si possono individuare cinque grandi comprensori: l’area balneare, il comprensorio alpino, l’area del Lago di Garda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardesano gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali