(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] G. ci sono 4 isolette, di cui la maggiore è l’Isola diGarda (0,08 km2). Una dorsale subacquea, che dalla penisoletta di Sirmione per la secca di Vo (4 m di profondità) raggiunge la Punta di S. Vigilio, divide il lago in due bacini, dei quali quello ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del LagodiGarda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna [...] la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città di Mantova un’ansa, allargandosi a guisa dilago, suddiviso in Lago Superiore, Lagodi Mezzo e Lago Inferiore. A valle di Governolo confluisce nel Po. Si può considerare come corso superiore ...
Leggi Tutto
BARDOLINO (A. T., 20-21)
Elio Migliorini
Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica [...] sterili), perché in parte occupato dal lago, che viene però utilizzato per la pesca. Bardolino è congiunto a Garda e a Verona (da cui dista 28.7 chilometri) dalla ferrovia secondaria Garda-Affi-Verona; di recente (1927) è stata ultimata la Gardesana ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Gottardo
Carlo Schmidl
Baritono, nato a Lazise (lagodiGarda) il 6 gennaio 1824, morto a Verona l'11 maggio 1906. Esordì al teatro Grande di Novara con La Traviata, nel carnevale 1857-58, [...] Spezia (nata a Villafranca Veronese nel 1828, morta a Colognola dei Colli presso Verona, il 3 agosto 1907). Era dotato di voce poderosa e di grande estensione, dal timbro simpatico, educata a scuola perfetta, valente e intelligente anche come attore. ...
Leggi Tutto
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il LagodiGarda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima [...] valle della Mera (Spluga), dapprima unico e poi diviso in due rami, fino a sboccare nella regione briantea. Il lago riceve il tributo di una quarantina di corsi d’acqua; i principali sono la Mera e l’Adda. Unico emissario è l’Adda, che esce dall ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] di Como, L. diGarda), nella regione andina meridionale, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. L. di lava Cavità intracraterica di tipo hawaiano colmata di un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato ...
Leggi Tutto
CLIMA (dal greco κλίμα "inclinazione", applicato all'inclinazione della superficie terrestre e del cielo dall'equatore al polo, inclinatio coeli, dalla quale dipende la diversa distribuzione del calore [...] , dopo qualche ora, si risente come vento ascendente dal fondo valle o dalla pianura pedemontana (la Breva del Lagodi Como, l'Ora del LagodiGarda). Nella notte l'aria sugli alti pendii si raffredda più intensamente che in basso e, fatta più densa ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] era ben nota (vinum reticum; in un'epigrafe di Passau è menzionato un commerciante di vini di Trento).
Le aree più ricche di insediamenti sono nel Trentino intorno al lagodiGarda la pianura di Riva e di Arco, le valli Giudicarie, l'altopiano anaune ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Brianza), mentre si riduce nel Bergamasco e nel Bresciano, dove riprende con gli apparati morenici isolati del Lago d’Iseo e del LagodiGarda. La restante parte del territorio regionale (poco meno della metà) è occupata dalla pianura. Distinta a sua ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il LagodiGarda [...] economica regionale dopo l’industria. Si possono individuare cinque grandi comprensori: l’area balneare, il comprensorio alpino, l’area del LagodiGarda, il polo termale e le città d’arte. Il V. è una delle regioni italiane con più basso tasso ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.