NEUCHÂTEL, Lagodi (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21). - Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) [...] costa, 1,8) e il volume delle acque (molto ricche di pesci) di 14,1 kmc. L'origine del LagodiNeuchâtel secondo alcuni è dovuta prevalentemente all'azione glaciale, secondo altri ... ...
Leggi Tutto
Tène, La Sito archeologico presso il LagodiNeuchâtel , [...] e abitazioni) che ha dato il nome alla cultura della seconda età del Ferro (450 a.C.). Posto a controllo di una via commerciale, il centro ebbe sviluppo nel 3° e 2° sec. a.C. Stile ... ...
Leggi Tutto
La Tène Stazione archeologica sul LagodiNeuchâtel , [...] costituiscono un complesso tipologico talmente caratteristico che da essi ha preso nome la civiltà di L., estesa nella più recente età del Ferro preromana (5°-1° sec. a.C ... ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 [...] e, dopo la proclamazione (1848) della repubblica, rinunciarono (1857) al possesso. Lagodi N.(ted. Neuenburger See) Lago (216 km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le ... ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] della monarchia francese (occupazione del Delfinato , 1349) i Savoia conquistarono punti di frontiera fino al LagodiNeuchâtel e al Vallese e più tardi Cuneo e Nizza (1388) e i ...
Leggi Tutto
Giura (fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la [...] G. (fr. Haut Jura), lunga 100 km, forma il margine orientale del rilievo giurese fra Rodano e LagodiNeuchâtel e ha le cime più elevate (Crêt de la Neige, 1718 m; Reculet, 1720 m ...
Leggi Tutto
Vaud (ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le [...] S. Capoluogo Losanna . L’altopiano centrale è diviso in due parti dalla depressione del LagodiNeuchâtel, dalla valle dell’Orbe e dal corso della Venoge. Le acque appartengono ai ...
Leggi Tutto
Biel (fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di [...] , lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il LagodiNeuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola ... ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] il Lagodi Ginevra e quello di Costanza di 1500), quasi tutti di origine glaciale (i principali sono i laghi di Costanza, di Zurigo, diNeuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di ...
Leggi Tutto
Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo [...] le Alpi friburghesi, il Lagodi Morat e il cantone di Vaud , a un’altezza media di 600 m s.l. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi , come quello Neuchâtel e di Morat. A F. ...
Leggi Tutto