NEUCHÂTEL, Lagodi (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] 1,8) e il volume delle acque (molto ricche di pesci) di 14,1 kmc. L'origine del LagodiNeuchâtel secondo alcuni è dovuta prevalentemente all'azione glaciale, secondo altri a movimenti di sprofondamento, avvenuti durante il Pliocene. Ancora in epoca ...
Leggi Tutto
Tène, La Sito archeologico presso il LagodiNeuchâtel, in Svizzera; vi sono stati trovati resti di un insediamento (magazzini e abitazioni) che ha dato il nome alla cultura della seconda età del Ferro [...] commerciale, il centro ebbe sviluppo nel 3° e 2° sec. a.C. Stile di La T. Arte industriale e decorativa diffusa su foderi di spade, bronzi, vasi fittili e oggetti di oreficeria nazionale dei Celti; creata nel 5° sec. a.C., perdurò fino alla conquista ...
Leggi Tutto
La Tène Stazione archeologica sul LagodiNeuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di [...] equini, fibule e anelli. Tali rinvenimenti costituiscono un complesso tipologico talmente caratteristico che da essi ha preso nome la civiltà di L., estesa nella più recente età del Ferro preromana (5°-1° sec. a.C.) dal bacino del Danubio fino alla ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] che fosse compresa come cantone nella Confederazione elvetica, e, dopo la proclamazione (1848) della repubblica, rinunciarono (1857) al possesso.
Lagodi N. (ted. Neuenburger See) Lago (216 km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lagodi Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] raggiunge i 2000 mm annui nel Giura mentre sulle rive del LagodiNeuchâtel e nella pianura del Rodano diminuisce notevolmente. Gli abitanti, di lingua francese e di religione protestante, sono dediti all’agricoltura (cereali, viti, tabacco, alberi ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] , lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il LagodiNeuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] scorre in S. per 265 km formando il Lagodi Ginevra, e il Reno, che vi scorre per di numerosissimi laghi (più di 1500), quasi tutti di origine glaciale (i principali sono i laghi di Costanza, di Zurigo, diNeuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] Lagodi Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, di Svizzera. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] .
Verso sud il collegamento del Reno con altri sistemi idrografici è assai difficile (progetti di canale da Basilea al LagodiNeuchâtel e al Lagodi Ginevra), e dovrebbe essere preceduto da un miglioramento radicale tra Basilea e Strasburgo (grande ...
Leggi Tutto
ABBIGLIAMENTO (dal francese habiller, probabilmente connesso col lat. habĭtus)
Giovanna DOMPE'
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con [...] quelli con la cruna. In una dimora di palafitticoli sul lagodiNeuchâtel (Svizzera), fu rinvenuto un paio di forbici, nella forma rudimentale di due lame riunite a contrasto da un pezzo di metallo incurvato, che si mantenne fino al Rinascimento ...
Leggi Tutto