Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] la sezione più meridionale del sistema di Rift dell’Africa orientale: è lungo 550 km, largo da 24 a 80 km; lo specchio è a 460 m s.l.m.; la profondità massima è 785 m (criptodepressione per 325 m); il ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] trovano specie del genere Sphaerium e soprattutto pisidî: il P. Foreli vive nei laghi subalpini, il P. Pusillum nel Loch Ness. Nel LagoNiassa si sono trovate melanie fino a −100 m. e nel Tanganica delle Unio a −150 m.; delle Paramelanie fino a −200 ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] (Central Africa Protectorate), cui il 4 settembre del 1907 sostituì il nome oggi adottato.
Il Nyasaland compreso tra il lagoNiassa e l'Africa Orientale Portoghese (Mozambico) a est, il territorio del Tanganica a nord, la Rhodesia settentrionale e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
Caratteristiche fisiche
[...] impianto idroelettrico. Al M. appartiene una parte del Lago Malawi.
La vegetazione presenta aspetti assai vari legati al dove vasti lembi di territorio sono quasi disabitati: la provincia di Niassa, la più estesa del M., conta appena 8 ab./km2. ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Morestal, Isère, 1858 - Plombières 1898); partito da Dār es-Salām (1882), compì un lungo viaggio nella regione dei grandi laghi africani. Attraversata la catena dei Monti Livingstone, [...] raggiunse il Niassa proseguendo per la pianura dello Ciambesi fino al Lago Bangueolo, che esplorò a lungo. Seguito il corso del Luapula, visitò poi il Lago Moero e il Tanganica, ma nel 1884 fu costretto al ritorno, perché privo di mezzi e abbandonato ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] , rocce eruttive recenti; c) da un tratto della grande fossa estafricana (la Great Rift Valley di J.W. Gregory) che va dal lagoNiassa al Mar Rosso (v. africa); è questo un solco largo (dai 70 ai 110 km., chiuso tra ripide pareti, alte, talvolta, dal ...
Leggi Tutto
THOMSON, Joseph
Attilio Mori
Esploratore scozzese, nato il 14 febbraio 1858 a Penpont (Dumfries), morto a Londra il 2 agosto 1895. Studiò geologia e botanica nell'università di Edimburgo e, giovanissimo [...] un mese e mezzo il Johnston soccombeva e il Th. assunse il comando. Proseguendo verso sud-ovest, raggiunse il LagoNiassa e quindi le rive meridionalì del Tanganica, soffermandovisi per riconoscerne il contorno e studiarne le condizioni fisiche. Nell ...
Leggi Tutto
LENZ, Oskar
Attilio Mori
Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] per malattia, proseguì il viaggio verso sud-est, raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e la regione sorgentifera del Chambezi, ramo superiore del Congo; quindi per il lagoNiassa e lo Scirwa, pervenne a Quelimane e di là a Zanzibar ove giunse ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del LagoNiassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] unione nella confederazione Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie regioni degli odd. Zambia e Mozambico. Tra 17° e 18° sec. sorsero i regni ngonde e chikulamayembe, limitati ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] Africa centrale. In una successiva spedizione (1858-64), affidatagli dal governo britannico, L. scoprì, tra l'altro, il LagoNiassa. Nella regione inferiore dello Zambesi, trovava frattanto la morte la moglie Maria Moffat, che gli era stata sempre di ...
Leggi Tutto