Titicaca Il più grande lago dell’America Meridionale (8330 km2), tra la [...] immissari e un emissario. Sia sulla costa del lago ( Tiahuanaco , Hatuncolla, Incallacta ecc.) sia nelle isole (isola Titicaca, isola della Luna ecc.) si conservano notevoli rovine ... ...
Leggi Tutto
Tiahuanaco Località della Bolivia, [...] presso il lagoTiticaca , celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento era molto ...
Leggi Tutto
Aymara Popolazione stanziata sull’altopiano del lagoTiticaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama e alpaca. La cultura , simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Desaguadero Fiume dell’altopiano boliviano. Esce dal LagoTiticaca [...] e, dopo un corso di oltre 300 km , parzialmente navigabile, si versa nel Lago Poopó . Lo steso nome viene dato al medio corso del Rio Salado , tributario del Colorado argentino. ... ...
Leggi Tutto
Bolivia Stato dell’America Meridionale. [...] metalli. Notevole importanza hanno il piombo, l’oro e soprattutto lo zinco (presso il LagoTiticaca). Dal 1936 si estrae (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale ...
Leggi Tutto
Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] m; Ausangate, 6384 m). Ancora più a S, si apre il bacino di sprofondamento del lagoTiticaca. La Montaña, a E delle Ande, si estende nel bacino amazzonico. ● Il quadro climatico ...
Leggi Tutto
America Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, [...] come per es. quello che accoglie il lagoTiticaca. Gli altopiani della Guyana (Roraima, Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore (84.131 km2; pelo a 183 m s. ...
Leggi Tutto
Ande (sp. Cordillera de los Andes) [...] . Il mais, alimento caratteristico delle popolazioni andine, è coltivato nei dintorni del lagoTiticaca fino a 3850 m di quota. Dalle foreste equatoriali si ricavano, invece ...
Leggi Tutto
Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità [...] che nel 1438 sconfisse gli aggressori Chanca e si spinse a S fino al LagoTiticaca , soggiogando i Colla e dedicandosi a disegnare la struttura dello Stato centralizzato. Sotto il ...
Leggi Tutto
Fernández de Cabrera Bobadilla Cerda y Mendoza [...] Perù dal 1629 al 1639, cercò di soddisfare, con un inasprimento dei tributi, le esigenze del tesoro reale, e soffocò rivolte di indiani delle sponde del LagoTiticaca (1632-34). ...
Leggi Tutto