TRASIMENO (XXXIV, p. 200). - I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione al progressivo mancato [...] dei lavori pubblici. Commissione per lo studio idrologico del lagoTrasimeno, Relazione preliminare, Roma 1958; G. Moretti, Il lago T. (tre anni di studi idrobiologici), Perugia, a ... ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lagoTrasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità finanziarie per consentire a Ranieri ancora adolescente di frequentare lo Studio di Bologna. Qui seguì probabilmente i corsi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò. – Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni [...] di Targia, presso Cortona, poi, nel giugno del 1479, partecipò alla battaglia del lagoTrasimeno, contribuendo alla vittoria dei fiorentini. Ma nel trattato di pace tra Firenze e ...
Leggi Tutto
puniche, guerre Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). [...] Italia centrale, distrusse l’esercito di Gaio Flaminio in un’imboscata presso il lagoTrasimeno. Mentre egli scendeva in Puglia, prevalse a Roma una tattica di temporeggiamento con ...
Leggi Tutto
lasca Nome attribuito a varie specie di pesci Cipriniformi Ciprinidi delle acque interne: al genere Chondrostoma e a diverse specie un tempo [...] ) cephalus o cavedano o cefalo d’acqua dolce, e Leuciscus trasimenicus o l. del LagoTrasimeno , da molti ittiologi considerato una forma locale della rovella(Rutilus rubilio). ...
Leggi Tutto
Castiglione del Lago Comune della prov. di Perugia [...] (205,5 km2, di cui 128 km2 costituiti dalla superficie del LagoTrasimeno , con 15.227 ab. nel 2008). ... ...
Leggi Tutto
Hackaert ‹hàkaart›, Jan. - Pittore e acquafortista (Amsterdam [...] tradizione del paesaggio romano secentesco. Celebri il Viale dei frassini (con figure di A. Van de Velde) e la Veduta del lagoTrasimeno , ambedue nel Rijks museum di Amsterdam. ...
Leggi Tutto
Passignano sul Trasimeno Comune della prov. [...] ), situato a 289 m s.l.m., su un promontorio della sponda settentrionale del LagoTrasimeno. La parte antica del borgo conserva l’aspetto medievale e la cinta delle mura. Località ... ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 882.015 ab. nel 2019, ripartiti in 92 Comuni; densità 105 [...] e relativamente costanti. In U., il più ampio lago dell’Italia centrale è il Trasimeno (125 km2). Assai meno esteso è il Lago di Piediluco (1,5 km2), da alcuni decenni trasformato ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI. - Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni [...] cioè il cosiddetto "Arringatore", o statua di Aulo Metello in atto di parlare, del lagoTrasimeno (Museo Archeologico di Firenze), saldo e dignitoso, e il pensieroso "Bruto" che si ...
Leggi Tutto
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il lago di Garda, il l. Trasimeno; le ...
tofóne s. m. [der. di tofo2, in forma di accr.]. – Nome region. di una rete da pesca, a impianto fisso, formata da nasse imbutiformi compenetrate, da due ali di rete e da un tramaglio (detto tramaglio ...