VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] terrazzati, e a nord e a sud da montagne di 1500 m. di altezza media, che separano il LagoViedma rispettivamente dal Lago San Martín e dal Lago Argentino; a ovest s'innalza la Cordigliera andina, coperta di nevi perenni, che dànno origine a potenti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] della Patagonia (Colhue Huapi, 750 km2), sia nelle Ande della Patagonia (Lago Nahuel Huapi, 560 km2; Lago Buenos Aires, 2020; Lago San Martín, 1200; LagoViedma, 1500; Lago Argentino, 1420). Quasi tutto il versante O delle Ande della Patagonia è ...
Leggi Tutto
Picco delle Ande (3375 m), nella Cordigliera Patagonica, sul confine tra l’Argentina e il Cile, in prossimità del LagoViedma. Assai spiccata è l’impronta glaciale. È noto anche con il nome di Chaltel. [...] Fu scalato per la prima volta il 2 febbraio 1952 dai francesi L. Terray e G. Magnene ...
Leggi Tutto
ANDE (A. T., 149-150)
Giovanni NEGRI
Roberto ALMAGIA Carlo ERRERA Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de [...] si spingono fino al distretto dei laghi, che comprende i maggiori bacini lacustri ai piedi delle Ande, il lago Argentino, il lagoViedma, il S. Martín, il Buenos Aires. Ciascuno di essi è formato da due parti completamente diverse: l'occidentale ...
Leggi Tutto
ARGENTINO, LAGO (A. T., 159)
Uno dei più vasti bacini lacustri dell'America Meridionale, che si stende a 190 m. s. m. ai piedi delle pendici orientali delle Ande di Patagonia. La sua parte media e orientale [...] 400 km. circa, gl'inviano le loro acque; esso inoltre, nella parte orientale, riceve il Río Leona, emissario del lagoViedma. Dal lago Argentino nasce il Río Santa Cruz, che scorre attraverso un tavolato coperto di praterie e si versa nell'estuario ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] traversata della cordigliera patagonica centrale dal ghiacciaio Uppsala al fiordo Falcòn nel Pacifico, nonché l'esplorazione di vaste zone attorno al lagoViedma e la scalata del monte Moyano.
Tra la fine del 1935 e l'inizio del 1936 il D. si spinse ...
Leggi Tutto
ViedmaLago dell’Argentina (1100 km2 ca.), nella Patagonia; di origine glaciale, ha forma pressappoco rettangolare. Ha sponde regolari ed è separato da montagne a N dal Lago San Martín e a S dal Lago Argentino. [...] Suo emissario è il Río de la Leona, che si versa nel Lago Argentino. ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] corso dei fiumi Río Negro e Santa Cruz. Il primo fu risalito nel 1778 da T. Falkner, fino al lago Nahuel Huapí, il secondo nel 1782 da F. Viedma; una cinquantina di anni più tardi, nel 1833-34, l'italiano N. Descalzi da Chiavari esplorava, per conto ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] 1914, a 55.570 nel 1931 (stima). Capoluogo del territorio è Viedma sulla riva destra del Río Negro, di fronte a Patagones, con San Carlos de Bariloche (3000 ab.) sulla riva meridionale del lago Nahuel Huapí, punto di partenza per la visita del Parco ...
Leggi Tutto
NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161)
Riccardo Riccardi
Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] possono risalirlo per 30 km. fino a Carmen de Patagones e Viedma.
Il bacino del Río Negro è in gran parte arido, è stato sbarrato mediante una grande diga e si è creato un lago serbatoio, opera questa dovuta a ingegneri italiani. Si coltivano grano, ...
Leggi Tutto