COMACCHIO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Romeo GALLI
Arrigo LORENZI
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) [...] lavoriero da pesca nella lagunadiComacchio, in Atti del Congr. Interregionale di pesca e acquicoltura, Venezia 1899; id., La lagunadiComacchio sotto il dominio della Corte di Vienna, in Neptunia, 1907; id., La lagunadiComacchio sotto il governo ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] lo sbarco sulla spiaggia della Pialazza, situata tra il mare e la lagunadiComacchio, nascondendolo quindi in un capanno per sottrarlo alle ricerche delle truppe austro-pontificie. Di lì, dopo due tappe ai poderi La Cavallina e Zanetto, il B ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
Paolo Doccioli
Giovanna Bermond Montanari
Maria Luigia Pagliani
Guido Zucconi
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. [...] litorale, ora comprese in una riserva naturale tripartita (Pineta di San Vitale, di Classe e di Cervia). Più a nord il Bosco della Mesola e una porzione della LagunadiComacchio faranno parte dell'istituendo Parco nazionale del Delta padano.
Più ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] 5 apparati deltizî, corrispondenti, in successione cronologica, al ramo di Volano, a quello di Goro, alla foce di Primaro (lagunadiComacchio), e ancora di nuovo alle bocche di Volano e di Goro, e abbraccianti tutta l'area compresa all'ingrosso fra ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] del Ferrarese (in Bollettino della R. Società geografica italiana, s. 7, X [1945], 2, pp. 43-49); I casoni della lagunadiComacchio (in Rivista geografica italiana, LVII [1950], 2, pp. 78-89); Un territorio sovrapopolato: la partecipanza agraria ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] dei suoi viaggi (persino dell'ultimo, allorché, di ritorno da Venezia, preferì attraversare, stanco e malato com'era, la lagunadiComacchio per riguadagnare Ravenna). Ma l'atteggiamento di D. dovrà probabilmente essere considerato indipendente dalla ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] frodo nelle valli diComacchio.
In questa prima parte del Cantico, così diversa dalla seconda, sullo sfondo di una Roma corrotta, biblicamente maledetta, che ricalca il peggiore estetismo dannunziano, il paesaggio nebbioso della laguna, tra le ombre ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] spedizione (La difesa del ponte sulla Laguna in Venezia nel giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. costa dell'Adriatico, il controllo della zona tra Cervia e Comacchio.
Della massima linearità fu anche il suo atteggiamento nel ' ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] i suoi interessi vulcanologici; in seguito eseguì osservazioni e rilevamenti nella lagunadi Orbetello, nell'Appennino modenese, a Comacchio e nella laguna veneta. La relazione di questi viaggi fu pubblicata nel 1792 in un'opera in cinque volumi ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] Il profilo costiero di quella settentrionale è interrotto dalla lagunadi Venezia, di Marano e di Grado e dal Golfo di Trieste.
La in aumento, oltre che nell’area tradizionale delle Valli diComacchio, pure in varie altre sezioni costiere. Assai più ...
Leggi Tutto
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...