• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Asia [1]
Letteratura [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Dottrine teorie concetti [1]

LAKṢMĪ o Śrī

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKṢMĪ o Śrī Luigi Suali Divinità indiana femminile. In origine, era una figura mitica indipendente, che personificava la bellezza, la ricchezza e la fortuna (Śrī). La sua nascita è variamente raccontata: [...] secondo una leggenda, L. è figlia di Bhṛgu e di Khyāti; secondo un'altra, nacque dall'Oceano allorché gli dei e i demoni lo sbatterono per estrarne l'ambrosia. Sebbene essa sia nell'induismo considerata ... Leggi Tutto

Viṣṇu

Enciclopedia on line

Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la [...] sua sposa, o Śakti (➔), è Lakṣmī, dea della fortuna, prosperità e bellezza. Insieme a Brahmā e Śiva, V. rappresenta, nell’evoluzione dell’esistenza (nascita, durata, fine), il principio conservatore. Il visnuismo rappresenta una delle sette ortodosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – LAKṢMĪ – BHAKTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viṣṇu (2)
Mostra Tutti

YAKSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YAΚṢA G. Kreisel Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] uno dei re degli y., è rappresentato sin dall'epoca kuṣāṇa (II sec. d.C.) da solo o in compagnia della dea della fortuna Lakṣmī, con la coppa delle offerte. Nell'iconografia canonica, a partire dalla tarda epoca gupta (V-VI sec. d.C.), Kubera ha una ... Leggi Tutto

VIṢṆU

Enciclopedia Italiana (1937)

VIṢṆU Luigi Suali U Divinità indiana. Di scarsissimo rilievo nel Ṛgveda, V. acquista in seguito importanza sempre maggiore, fino a diventare, insieme con Śiva, una delle due figure dominanti dell'induismo. [...] , un disco, una clava e un loto; cavalca Garuḍa, creatura mitica metà uomo e metà uccello, ovvero seduto con la consorte Lakṣmī sopra un serpente, il quale tiene la testa eretta e ha il collo dilatato in modo da formare una specie di baldacchino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIṢṆU (1)
Mostra Tutti

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] di serpenti. È proprio con l’iconografia di V: dormiente su Śeṣa (śeṣaśayin) che appare anche, come consorte del dio, la dea Lakṣmī, conosciuta e rappresentata come dea della Fortuna sin dalle prime fasi dell'arte indiana. Dal primo Medioevo, V. e ... Leggi Tutto

PITALKHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PITALKHORĀ G. Verardi Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] da due elefanti, anch'essi su loti. Si tratta della ben nota iconografia conosciuta, in ambito visnuita, come Gaja-Lakṣmī. Un'iscrizione nel vihāra menziona la città di Dhenukākata, non identificata con certezza. Tra le sculture recuperate nei crolli ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] più antico è fornito dalle piccole placche di terracotta del II-I sec. a.C. con la rappresentazione di Gajālakṣmī, cioè Lakṣmī, la dea della Fortuna, ancor oggi venerata, con gli elefanti, che l'aspergono con acqua per la consacrazione. I rilievi ... Leggi Tutto

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

BRAHMANESIMO Luigi Suali Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche [...] è venerato anche sotto forma di fallo. Con gli dei si appaiano le dee: Saṃjñā è moglie di Agni, Rohiṇī di Soma; Laksmī, datrice di bellezza e di felicità, è la moglie di Visnu; Sarasvatī, protettrice delle arti e delle scienze, è moglie di Brahmā ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] dell'area gangetica. Uno degli esemplari più rappresentativi di questa prima fase scultorea è la stele con Gaja Lakṣmī da Chyasal Toi (Patan), la più antica raffigurazione di questo genere conosciuta in Nepal. L'immagine, rigidamente frontale ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] Sono stati rinvenuti molti oggetti di uso domestico ancora in situ, sigillature di argilla, monete e le cosiddette Lakṣmī plaques, tradizionalmente interpretate come monete, ma recentemente rilette da R. Walburg come oggetti simbolici o votivi. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali