laminaquadrigemina Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi quadrigemini [...] , collegati ciascuno a un corpo genicolato da un nastro di sostanza bianca (braccio quadrigemino). I tubercoli inferiori sono dei nuclei delle vie uditive; quelli superiori sono ... ...
Leggi Tutto
quadrigemina, lamina Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi q.), 2 superiori e 2 inferiori, collegati ciascuno a un corpo genicolato da un nastro di sostanza bianca (braccio q.): è centro di ...
Leggi Tutto
mesencefalo Parte mediana del tronco cerebrale, formata dalla laminaquadrigemina, dalla sostanza nera e dai peduncoli. Il m. è, per un verso, zona di passaggio di fibre dirette dalla periferia del sistema nervoso centrale ai centri superiori dell’encefalo e di quelle discendenti al midollo spinale ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e [...] sono soprassili il cervello, e cioè il telencefalo e il diencefalo, la laminaquadrigemina (➔ quadrigemino) e il cervelletto. 3.2 Sistema n. periferico. - È costituito dai cordoni ...
Leggi Tutto
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana [...] Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la laminaquadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile ...
Leggi Tutto
lemnisco Nell’anatomia del sistema nervoso [...] spinale ai nuclei ventrali posteriori del talamo e alla laminaquadrigemina. Il l. superiore è costituito da una lamina di sostanza bianca derivante dalla fusione dei sopraelencati ...
Leggi Tutto
epitalamo In anatomia, zona che limita il diencefalo rispetto alla laminaquadrigemina. Comprende la formazione dell’abenula con il suo trigono, il corpo pineale e la commessura posteriore. Si distingue dal talamo e ha una funzione strettamente olfattiva. L’e. è molto sviluppato nei macrosmati, ...
Leggi Tutto
midollo anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal [...] dai due peduncoli è occupata da una sottile lamina, la tela coroidea del IV ventricolo, che posteriori del talamo e della laminaquadrigemina, che raggiungono in piccola parte ...
Leggi Tutto
cerebrale Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. [...] ’encefalo: divergendo delimitano la fossa interpeduncolare. La loro faccia profonda fa corpo con la laminaquadrigemina. Nella loro parte media si nota il locus niger (f in fig. 3 ...
Leggi Tutto
genicolati, corpi Formazioni nervose appartenenti al talamo [...] ottico ; sono situati in prossimità del pulvinar lateralmente alla laminaquadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono distinti in mediali e laterali. Il corpo g. mediale ...
Leggi Tutto
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una lamina d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una lamina di legno ...
quadrigèmino agg. [dal lat. quadrigemĭnus «quadruplice», comp. di quadri- e gemĭnus «gemello, doppio»]. – 1. Parto quadrigemino, gravidanza quadrigemino (o quadrigemellare), da cui nascono quattro figli. ...