Lamone Fiume dell’Emilia-Romagna (100 km; bacino di 522 km2). Nasce presso l’Alpe di Vitigliano, nell’Appennino Tosco-Emiliano, e forma una valle orientata a NE fino allo sbocco in pianura, a Faenza. La valle è stretta e incisa in terreni argillosi. A monte di Faenza riceve il suo maggior affluente, ...
Leggi Tutto
FAENZA (Faventia). - La città sulla sinistra del Lamone, venne fondata durante la colonizzazione romana della pianura emiliana (fine del II sec. a. C.). Della storia della città [...] vie Marconi e Castellani, nel punto in cui aveva inizio la via romana per la valle del Lamone verso l'Etruria. Nell'area di F. non si ha traccia di edifici monumentali di rilievo ... ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano. - Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque [...] a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di uomini di Val di Lamone e ucciso. Fra i responsabili pare vi fossero sia il figlio, o i figli, di Corbizo da ... ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico. - Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, [...] Gian Galeazzo il 16 ott. 1417. Ai signori di Faenza rimase il controllo della Val di Lamone; il M. aveva ripreso Gattara. Con il riaccendersi della guerra fra Firenze e il duca di ... ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano). - Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento [...] prigionia del B., che, su istanza di Luigi di Naldo, appartenente alla famiglia di Val Lamone, era stato condotto al campo del Borgia e che al momento si trovava rinchiuso nella ... ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto. - Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte [...] di Guido Antonio Manfredi, Astorgio (II) rimase al governo di Faenza e della Val di Lamone, mentre Taddeo, figlio di Guido Antonio, divenne signore di Imola, di cui ricevette poco ... ...
Leggi Tutto
Gesso, Vena del Breve catena trasversale del Subappennino [...] romagnolo, fra Brisighella in Val di Lamone e Tossignano in Val di Santerno . La sua costituzione, in prevalenza di selenite, le conferisce forme acute, frastagliate e molto ...
Leggi Tutto
BAGNACAVALLO. - Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, documentato principalmente da are votive e da monumenti della necropoli, della quale non si è individuato con esattezza ...
Leggi Tutto
CHIROMONO (Chironomo, Chiromonio, Chironio, Chirimon), Mario. - Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); [...] del destinatario, lo invita a cantare in versi le glorie militari della Valle di Lamone (Faenza, Bibl. com.., ms. 41 cc. 28-29). Di questa produzione, oggi interamente perduta ... ...
Leggi Tutto
Brisighella Comune della prov. di Ravenna (194,4 [...] km2 con 7682 ab. nel 2007). Situato nella valle del Lamone , è dominato da tre pittoreschi spuntoni calcarei. Ricordata, con il nome di Brassichella, nel 1178, fu fortificata nel ...
Leggi Tutto
trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, ...
colmata s. f. [der. di colmare]. – 1. a. Riempimento di una depressione o di una zona di terreno a bassa quota, ottenuto convogliando per mezzo di canali, detti colmatori, sul terreno da bonificare (chiamato ...