(da λαμπρός, "splendente", per la lucentezza delle superficie di sfaldatura dei minerali costituenti), o rocce filoniane lamprofiriche, le differenziazioni in senso melanocratico (v. eruttive, rocce) del magma fondamentale di colore oscuro con meno silice della massa eruttiva principale e ricche ...
Leggi Tutto
vogesite Roccia eruttiva ipoabissale (filoniana) appartenente alla famiglia dei lamprofiri che si associa a rocce intrusive sienitiche e granitiche. Presenta struttura porfirica con fenocristalli soltanto di minerali femici (biotite, pirosseni monoclini, anfiboli, olivina), mentre la pasta di fondo ...
Leggi Tutto
MELILITE. - II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu [...] Sotto (Rieti); queste ultime due rocce sono classifcate dal Rosenbusch fra i lamprofiri effusivi. I basalti melilitici, costituiti essenzialmente da melilite, augite e olivina, con ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble). - Gli antichi chiamavano marmi tutte le rocce levigate che luccicassero. [...] attraversato da filoni di pegmatiti, apliti, graniti, rocce di specie dioritica, lamprofiri, in cui i marmi talvolta fortemente magnesiaci hanno minor pregio. Presentano interposti ...
Leggi Tutto
lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite e, talora, ...