LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus). - Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki [...] confine coi Milesî; per la fine del secolo VI a. C. sappiamo che un tiranno di Lampsaco, Ippoclo, sostenne Istieo di Mileto nel suo rifiuto di tagliare il ponte di Dario sull'Istro ... ...
Leggi Tutto
Caróne (gr. Xάρων) di Lampsaco. - Storico greco, più antico di Erodoto [...] greche"), Kτίσεις ("Fondazioni di città"), e soprattutto gli §Ωροι Λαμψακη νῶν ("Annali di Lampsaco", sua patria), in cui la materia storica era disposta cronachisticamente. ... ...
Leggi Tutto
Idomeneo (gr. ᾿Ιδομενεύς) di Lampsaco Biografo e politico greco (4°-3° sec. a.C.); amico di Epicuro . Delle sue opere (Sui socratici, Sui demagoghi, Storia di Samotracia ) abbiamo scarsi frammenti. Di una lettera a I. , scritta da Epicuro in punto di morte, ci resta testimonianza presso Diogene ...
Leggi Tutto
Anassìmene (alla greca Anassimène; gr. ᾿Αναξιμένης, lat. Anaximĕnes) di Lampsaco. - Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene . Delle opere ...
Leggi Tutto
Stratóne di Lampsaco. - Filosofo greco (n. prima del 328 - m. 270 o 268 a. C. circa). Precettore di Tolomeo Filadelfo , fu scolaro di Teofrasto e gli successe nella direzione del Peripato. Per la tendenza di tutta la sua attività scientifica ebbe il soprannome di "fisico" (ὁ ϕυσικός). Le sue opere ...
Leggi Tutto
Colòte di Lampsaco. - Filosofo epicureo (3º sec. a. C.). Polemizzò soprattutto contro gli altri sistemi filosofici, in difesa delle dottrine di Epicuro . La fonte principale per la conoscenza delle dottrine di C. è l'Adversus Colotem di Plutarco , che è una confutazione dell'opera di C. ῎Οτι κατὰ τὰ ...
Leggi Tutto
POLIENO di Lampsaco. - Pensatore greco, vissuto tra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Scolaro di Epicuro, precedette il maestro nella morte, che quindi dovette accadere prima dell'anno 271-70. Per ciò che di lui si può conoscere attraverso gli scritti epicurei, v. H. Usener, ...
Leggi Tutto
Metrodòro di Lampsaco. - 1. Filosofo (sec. 5º a. C.), discepolo di Anassagora, noto per la sua interpretazione allegorica di Omero e per le sue identificazioni degli eroi con elementi del cosmo e degli dèi con parti dell'organismo umano (Achille, il Sole; Elena, la Terra; Apollo, la cistifellea; ...
Leggi Tutto
COLOTE (Κωλώτης). - Filosofo epicureo di Lampsaco, vissuto nella prima metà del III sec. a. C. Ad un filosofo epicureo del III sec. a. C., e probabilmente a C., si può assegnare una testa-ritratto di Monaco (Schefold, p. 116, 3) della quale esistono numerose repliche fra cui una doppia erma a Madrid ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μετροδώρος, Metrodorus). - Filosofo nato a Lampsaco (330 a. C.), discepolo ed amico di Epicuro cui premorì (278 a. C.), ed acuto interprete della filosofia del maestro. Diogene Laerzio (x, 23) ricorda la dolcezza e la bontà di lui. Il ritratto del filosofo è stato riconosciuto in 20 ...
Leggi Tutto
stratonismo stratonismo m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. ...