Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Caratteristiche fisiche
Il territorio [...] a piccola scala per integrare il raccolto della terra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, per la quale il P , in cui si producevano soprattutto tessuti in lana e cotone; in molti casi gli indios dovettero offrirsi ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] nel periodo dell’occupazione sovietica. Si coltivano cereali, frutta, cotone e, soprattutto, papavero da oppio (3.600 t nel ampliare le proprie esportazioni (gas naturale, frutta, pelli, lana, tappeti) e la sua bilancia commerciale è destinata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] piantagioni di canna da zucchero, tabacco, caffè, riso, cotone, soia e cacao. Ma la coltura più importante risulta come animali da tiro, per la carne, la lana e le pelli, i secondi per la lana, fine e pregiata.
Importanza assai maggiore ha la ...
Leggi Tutto
BELGIO
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
René F. Lissens
Robert Frickx
Eugenia Equini Schneider
Serenella Rolfi
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania Parigi
(VI, [...] azotati (800.000 t).
Sempre competitivo, nonostante la forte concorrenza internazionale, è il settore tessile (lana: 87.000 t di filato, 36.000 di tessuto; cotone: 46.000 t di filato, 50.000 di tessuto; lino, che resta il vanto della Fiandra ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Dario PUCCINI
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il [...] l'aumento di quella dell'acciaio fino a 315.000 t. per il 1951, forti aumenti della produzione dei filati di lana, cotone e seta, questa ultima grazie allo sviluppo della bachicoltura e l'aumento delle sorgenti di energia (che una legge speciale pone ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] villaggi, anche l'estate. Esse non sono più allevate per la lana, ma per le carni; e, d'altra parte, lo 1913, perché dopo la guerra là si sono stabiliti i grandi mercati di cotone, di grano, di stagno e di caucciù; sebbene l'Inghilterra non sia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] è formato da cereali, farina, frutta, copra, carne, lardo, formaggio, ecc., insieme agli abiti, scarpe, manufatti di lana, cotone e seta. L'importazione di merci destinate a successiva lavorazione, supera di poco il 50% delle importazioni totali. L ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] di produzione italiana e al potere assorbente del Guatemala. I valori più alti sono dati dai tessuti di lana, cotone, seta e dai cappelli di lana, dai vini e dai medicinali. Per i cappelli di feltro l'Italia è il principale fornitore, seguita dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] , subisce una profonda deindustrializzazione e anche in questo caso le esportazioni di tessuti sono sostituite dalle esportazioni di lana, cotone e seta greggia.
La terza zona che viene attratta nell’orbita dell’economia-mondo europea è la Russia ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] −OH, o un azogruppo, o un carbossile ecc. Hanno carattere debolmente acido e per questo non presentano sufficiente affinità con seta, lana, cotone ecc., che non riescono a tingere in bagno acido, basico e neutro; però in presenza di un mordente (sale ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...