Cronista milanese (n. 1077 circa - m. dopo il 1137). Dopo una giovinezza avventurosa, entrò (1099) come accolito nella chiesa di S. Paolo, e fu fatto diacono dall'arcivescovo Giordano (1111) da lui prima [...] . Il nuovo arcivescovo Anselmo lo nominò capo dei cappellani (1126). Ostile a Bernardo di Chiaravalle, appoggiò Corrado di Hohenstaufen, quando venne in Italia (1128). È autore di una Historia Mediolanensis, che va dalla fine del sec. 11º al 1137 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Milano e la forza e la prosperità della città.
Landolfo Seniore è denominato così anche per distinguerlo da LandolfodiSanPaolo, detto Iuniore, che fu, a sua volta, autore di una Historia mediolanensis fino al 1137. Egli allargò, in certo qual modo ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] complectens hactenus ex parte ineditum Pandulphi scriptoris pontificii, a cura di I.M. March, Barcelona 1925, pp. 165, 205; LandolfodiSanPaolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di C. Castiglioni, in RIS, V, 3, Bologna 1934, p. 26 ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] la via delle Alpi per prendere solenne possesso della sua sede. A Tortona, nell'aprile, lo vide il cronista milanese LandolfodiSanPaolo che si presentò a lui per reclamare i beni dello zio Liprando usurpatigli da altri chierici. La risposta con la ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] sempre dai Mon. Germ. hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 792-804, e LandolfodiSanPaolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11. Gli atti del concilio lateranense in Conciliorum oecumenicorum decreta ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Casinenses, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 308.
Annales Palidenses, ibid., XVI, a cura di G.H Pertz, 1868, p. 76.
LandolfodiSanPaolo, Historia mediolanensis, ibid., XX, a cura di G.H. Pertz, 1868, p. 40.
Chronicon breve ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] della diocesi da una parte del popolo bresciano con l’appoggio della contessa Matilde di Canossa prima del 10 ottobre 1087, è additato da LandolfodiSanPaolo come colui il quale piantò la mala radicem novitatis che sconvolse l’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] a condizione che al suo posto fosse eletto Giordano da Clivio. Vano riuscì un passo, a favore di Grosolano, fatto da LandolfodiSanPaolo per conto del primicerio dei decumani. Mentre A. abbandonava l'arcivescovo Grosolano per cui aveva parteggiato ...
Leggi Tutto
BRASILE
Paolo REVELLI
Gioacchino SERA
Erland NORDENSKIOLD
Enrico PALAVECINO
Paolo REVELLI
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Emilio MALESANI
José IMBELLONI
*
Giuseppe ALPI
Carlos MAGALHAES [...] di guerra di Rio de Janeiro e Porto Alegre; fabbrica di cartucce e di artifizî di guerra di Rio de Janeiro; fabbrica di polvere nera di Estrella (stato di Rio de Janeiro); fabbrica di polveri chimiche e di esplosivi di Piquete (stato diSanPaolo ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] mancò chi accusò M. di aver armato la mano del sicario (Landolfo Seniore, III, 31 509-528; M.P. Paoli, La donna e il melograno. Biografie di M. di C. (secoli XVI-XVII Romanica. Arte e liturgia nelle terre diSan Geminiano e M. di C., Modena 2006, pp. 1 ...
Leggi Tutto